• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1378 risultati
Tutti i risultati [7260]
Archeologia [1378]
Arti visive [2180]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] (Gsell-Joly, Khamissa, ecc., iii, p. 73 55., tav. xvii). Thubursicum: sala (m 39,10 × 28,40) sul lato E del Foro. Pianta non comune: simile a un peristilio colonnato, senza tribunal (Schultze, op. cit., p. 51). Tipasa: b. a tre navate (m 17 × 10,75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] del vescovo Teodulfo, che pure viene definita "instar videlicet eius quae Aquis est constituta" (Schlosser, 18962, nr. 682, p. 218), ha pianta quadrata con quattro pilastri liberi (del tipo c.d. a quincunx) e con absidi su ogni lato. Le c. di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] urbano o a un accampamento militare di epoca preislamica. Il muro di cinta del palazzo era provvisto di torri angolari con pianta a tre quarti di cerchio; un bastione semicircolare di mattoni crudi era al centro del muro meridionale. Un bazar con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] precedenti il loro stanziamento. I fossati sono larghi circa 5 m, profondi da 1 a 4 m e con una sezione a V; hanno una pianta ovoidale regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a 400 m di lunghezza e di un asse corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ICARIO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1° B. Conticello Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] x, 451). È raffigurato, sempre in associazione con Dioniso, in numerosi monumenti della scultura, come della coroplastica, della ceramica e del mosaico. I. compare, forse, in un rilievo del proscenio del ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] del Sultanato di Delhi (1197-1526) e annoverano la moschea Quwwat al-Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SOLEB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLEB S. Donadoni Località dell'Egitto, fra la seconda e la terza cateratta del Nilo. Amenophis III vi edificò un tempio di pianta classica, sacro ad Amon e a se stesso, Amenophis IV ne usurpò il potere. [...] Da qui provengono due splendidi leoni in granito rosso, al British Museum, che rinnovano la tipologia delle belve. Bibl.: N. Schweitzer, Löwe und Sphinx im Alten Ägypten, Amburgo 1948, p. 47 ss.; J. Vandier, ... Leggi Tutto

talaiots

Enciclopedia on line

talaiots Monumenti megalitici delle Baleari, databili dalla fine dell’età del Bronzo all’inizio dell’età del Ferro, a forma di torre, a pianta circolare o quadrata, con vano interno a falsa cupola e pilastro. [...] Rappresentavano elementi difensivi posti sia all’interno degli abitati sia lungo il perimetro esterno, collegati da muraglie; presentano analogie con i nuraghi sardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – NURAGHI – BALEARI

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] antistante al tempio di Esna. Una basilica che richiama la pianta di quella di Hermopolis Magna è stata posta in luce presso occidentale. Gli scavi hanno messo in luce un largo edificio a pianta quadrata di 16 m per lato nell'area sud-orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] omonimo sultano nel 1477 sul sito dell'antico Faro. Essa è costituita da una doppia cinta muraria e da un forte a pianta quadrangolare all'interno del cortile. Il forte si sviluppa su tre piani: il primo occupato quasi interamente da una moschea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali