• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [1744]
Botanica [458]
Sistematica e fitonimi [323]
Arti visive [144]
Biografie [96]
Archeologia [92]
Biologia [82]
Agricoltura caccia e pesca [78]
Zoologia [70]
Medicina [67]
Industria [57]

Altingiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] di base. I fiori sono unisessuali (piante monoiche) e i fiori femminili. L’androceo è costituito da numerosi stami globosi raccolti in racemi terminali, il gineceo forma una testa globosa. I frutti sono disposti in infruttescenze globose e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ZONA TEMPERATA – INFRUTTESCENZE – SASSIFRAGALI – ASIA MINORE

Melantiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] , intere e alterne. Presentano infiorescenze terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e 3 carpelli con ovario infero. Le antere hanno 2 loculi confluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDI – CARPELLI – ERBACEE – OVARIO

Monimiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Laurali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, sempreverdi. Da un punto di vista filogenetico, le M. sono strettamente correlate alle Lauracee con le [...] più importante è Peumus boldus, piccolo albero sempreverde del Cile, con foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, fiori bianchicci. Dalle sue foglie, con odore simile a quello della menta, si ricavono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PEUMUS BOLDUS – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CARPELLI

Malpighiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] alberi o arbusti quasi tutti dell’America Meridionale, molto ramosi, striscianti o rampicanti con foglie opposte, intere e dentato-spinose. I fiori ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, dalla struttura tipicamente pentamera, hanno il calice formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSIFLORACEE – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – SALICACEE

Portulacacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali. Hanno fiori ciclici, eteroclamidi, con 2 sepali o brattee, 4 o 5 petali, 5-10 o molti stami in due cicli; il pistillo è formato di 3-5 carpelli e l’ovario [...] su placente basali. Il frutto è una capsula. Le P. comprendono 500 specie erbacee e fruticose, con foglie grasse stipolate e fiori poco appariscenti, per la maggior parte americane. Tradizionalmente il riconoscimento di questa famiglia è dovuto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – BRATTEE – ERBACEE – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portulacacee (1)
Mostra Tutti

paramo

Enciclopedia on line

Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] Nord del Perù. Le piante del p. presentano caratteri xeromorfici, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei terreni; hanno caulirosulate, quali Espeletia (Asteracee) e Puya (Bromeliacee) talora con tronco alto vari metri e le Azorella, (Apiacee), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: VENEZUELA – TOMENTOSE – ASTERACEE – PULVINI – POACEE

Ambrosiee

Enciclopedia on line

Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia e Xanthium. Hanno fiori in capolini monoici disposti in racemi: i capolini femminili, [...] alla maturazione del frutto. Ambrosia Genere di piante, distinto per i capolini maschili con involucro di una sola serie di brattee saldate insieme, e per i capolini femminili con un solo fiore. Comprende le infestanti Ambrosia maritima, e Ambrosia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ASTERACEE – CAPOLINI – XANTHIUM – COROLLA

elicriso

Enciclopedia on line

Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] foglie di norma lineari o lanceolate, capolini in corimbo o ascellari, con involucro di brattee scariose gialle e piccoli fiori gialli. Gli e. sono piante pioniere, che vivono in luoghi aridi e assolati, solitamente su suoli poco evoluti. Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PERPETUINI – ASTERACEE – AUSTRALIA – CAPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicriso (1)
Mostra Tutti

Sphenophyllum

Enciclopedia on line

Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] sovrapposti (non alterni), trimeri o multipli di tre. I numerosi sporofilli sono riuniti in fiori cilindrici all’apice dei rami: ognuno con un lobo ventrale, fertile, con sporangiofori da 3 a 18 sporangi e un lobo dorsale, sterile. La protostele ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – DEVONIANO – TRIASSICO

Rohdea

Enciclopedia on line

(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] in rosetta, erette, lanceolate, lunghe fino a 30 cm; i fiori riuniti in una densa spiga, hanno il perigonio campanulato, bianco, e specialmente in Giappone e in Cina, quale pianta per decorare appartamenti; sono note molte varietà che differiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOSPERMA – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali