• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [7240]
Archeologia [390]
Botanica [1414]
Biografie [887]
Biologia [611]
Arti visive [671]
Sistematica e fitonimi [573]
Medicina [459]
Geografia [358]
Zoologia [403]
Chimica [339]

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] pietra e mattoni del S mediterraneo, che ha trionfato. Pertanto più che i palazzi bizantini queste costruzioni ricordano nelle piante e nel modo di costruzione i palazzi sassanidi. Collegata con questa città murata da una strada pavimentata in pietra ... Leggi Tutto

STABIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABIA (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , vennero quegli edifici spogliati della loro decorazione e suppellettili e risepolti, lasciandosene dagli ingegneri preposti ai lavori, piante e disegni preziosi per l'intelligenza dell'edilizia stabiana. Ripresi gli scavi nel 1950 con l'intento di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] di Leptis Magna (Chiesa II), così come le chiese I e III di Younga, siano state costruite o ricostruite introducendo nella pianta basilicale coperture a volta (probabilmente in forma di cupola a Bulla Regia e a Sbeitla, e invece di volte a crociera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PAESAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAESAGGIO R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer O. Siren Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] una vera e propria suggestione di ciò che forma l'essenza di un p.: la squallida solitudine di un terreno popolato da magre piante in mezzo al quale l'uomo si trova dinanzi a un animale selvaggio (Amenemheb e la iena, Tebe, tomba n. 85); il folto ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] i villaggi vengono cinti da un argine largo dai 7 ai 15 metri, e da una fossa profonda 3-4 metri; le piante sono spesso trapezoidali e il terrapieno è rinforzato con grossi blocchi di pietra, o gabbioni o file di pali di legno. La funzione ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] Hackin, capo della Delegazione archeologica francese in Afghanistan, vi iniziò nel 1936 degli scavi che portarono alla luce le piante di tre città sovrapposte, la più antica delle quali daterebbe dagli Achemènidi, mentre la più recente sarebbe da ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] si accedeva attraverso un piccolo dromos che conduceva alla sala principale e di qui ai diversi ambienti laterali; le loro piante si rifanno a quelle delle tombe delle necropoli di Cnosso sulla collina Ailias e della città portuale di Poros-Katsamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] . La caratteristica principale è la complessa struttura morfologica. I sostantivi sono divisi in classi (persone, animali, piante, diminutivi ecc.), distinte mediante prefissi che variano dal singolare al plurale, la declinazione è embrionale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

urna

Enciclopedia on line

urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] delle u. funerarie. Antica unità di misura romana di capacità corrispondente a quattro congii, cioè a 13,13 litri. Per i campi di u. ➔ campo. botanica In certe piante carnivore (Nepenthes, Sarracenia), parte della foglia a forma di u. (➔ ascidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – INCINERAZIONE – CRISTIANESIMO – ARCHEOLOGIA – TERRACOTTA

POMPEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMPEI (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] lati per ricovero di giuocatori e di spettatori e con una grande vasca da nuoto (natatio) e viali alberati di annose piante di platano (se ne ha testimonianza dalle impronte delle radici), la palestra di Pompei rappresenta la più tangibile prova di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEMPIO GRECO – ANFITEATRO – BALTIMORA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali