• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1414 risultati
Tutti i risultati [7240]
Botanica [1414]
Biografie [887]
Biologia [611]
Arti visive [671]
Sistematica e fitonimi [573]
Medicina [459]
Geografia [358]
Zoologia [403]
Chimica [339]
Archeologia [390]

Pteridosperme

Enciclopedia on line

Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] inferiore o forse già nel Devoniano superiore e si estinguono completamente nel Permiano. I resti di queste piante, benché molto abbondanti, non permettono una classificazione unica, perché fusti, foglie, ovuli e microsporangi si rinvengono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – CORDAITINE – FANEROGAME

Commelinali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le Maiacacee, le Xiridacee e le Eriocaulacee. Alcuni autori pongono queste ultime in un ordine [...] crescono nei luoghi umidi. Sono note 300 specie, diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali. Generi principali: Commelina, Rhoeo, Tradescantia, Zebrina. Alcune Commelinacee sono coltivate come piante ornamentali, con il nome di erba miseria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANALISI CLADISTICA – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CLADISTICA – PERIANZIO

Zingiberali

Enciclopedia on line

Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] a simmetria bilaterale o mancanti di simmetria in alcuni taxa specializzati. La famiglia Zingiberacee è costituita da piante erbacee, presenti nel sottobosco di foreste molto ombrose, occasionalmente in terreni paludosi. Si tratta di erbe aromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ZINGIBERACEE

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] circa 1500 specie; altre famiglie importanti sono: Anacardiacee, Meliacee, Aceracee e Simarubacee. Le Sapindacee sono piante legnose diffuse prevalentemente nella fascia intertropicale del globo. Hanno fiori pentameri, spesso zigomorfi, con numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

Proteali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] anemofila disposti in amenti. Tale gruppo però non è monofiletico e non viene considerato di reale valore sistematico. Le piante appartenenti alla famiglia Proteacee sono caratterizzate da fiori ciclici, per lo più con due cicli di antofilli, 4 stami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – ANGIOSPERME

Asparagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] 1,50, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodi strettissimi, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta spontanea si mangiano i giovani germogli (turioni), verdi, sottili, di sapore amarognolo; il rizoma con le radici si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ALIMENTI
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asparagacee (1)
Mostra Tutti

Asclepiadacee

Enciclopedia on line

Famiglia tradizionale di piante Dicotiledoni, inclusa nella famiglia Apocinacee a seguito di studi filogenetici (➔ APG). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepiadacee (1)
Mostra Tutti

Archeopteridali

Enciclopedia on line

Ordine di piante fossili, del Devoniano, caratterizzate da foglie appiattite, simili a quelle delle felci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: DEVONIANO – FOSSILI – FOGLIE – PIANTE – FELCI

caule

Enciclopedia on line

Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] , tratti del c. privi di foglie. L’aspetto del c. dipende anche dalla lunghezza degli internodi, così le piante brevicauli, nel caso estremo dette acauli, li hanno brevissimi e accostati, e quindi le foglie, ravvicinate, formano una rosetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – APPARATO RADICALE – GERMINAZIONE – COTILEDONI – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caule (2)
Mostra Tutti

Ericali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] e nell’Europa centrale le specie sono poche, ma assai diffuse, molte di queste sono coltivate nei giardini come piante ornamentali. Dalla radice di Erica arborea, diffusa in tutto il Mediterraneo, si ricava la radica per la fabbricazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – SARRACENIACEE – POLEMONIACEE – FILOGENETICI – PRIMULACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 142
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali