• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [7240]
Zoologia [403]
Botanica [1415]
Biografie [888]
Biologia [611]
Arti visive [671]
Sistematica e fitonimi [573]
Medicina [459]
Geografia [358]
Chimica [339]
Archeologia [390]

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] eurasiatico e l'America Settentrionale fossero i più importanti centri di cambiamento adattativo da cui gli animali e le piante migrarono altrove. Le forme meno evolute sarebbero state quindi spinte verso Sud dai gruppi dominanti meglio adattati, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

statolite

Enciclopedia on line

statolite botanica Granulo di amido, detto anche amidostatolite, mobile, che con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma lo stimolo della gravità terrestre. Gli s. si trovano in gran numero nella [...] in seno al citoplasma concentrandosi da un lato. La teoria statolitica non spiega tutti i casi di geotropismo: infatti varie piante sensibili alla gravità (funghi ecc.) non contengono amido; è possibile che in questi casi la funzione dell’amido sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INVERTEBRATI – GEOTROPISMO – CITOPLASMA – VERTEBRATI

maggiolino

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi del genere Melolontha, in particolare di Melolontha melolontha (v. fig.), diffuso in Europa. Ha elitre rosso-castane, protorace grigio o nero; [...] in autunno, nella primavera successiva metamorfosano; si presentano in grandi masse in annate periodiche. Divorano le gemme di molte piante causando gravi danni. Lo stesso nome indica impropriamente anche i Coleotteri Scarabeidi del genere Cetonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MELOLONTHA MELOLONTHA – COLEOTTERI – SCARABEIDI – PROTORACE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiolino (1)
Mostra Tutti

Cecidomiidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi (v. fig.). Alcuni (Miastor) si riproducono per pedogenesi alternata [...] con l’anfigonia. Alcune specie sono ectoparassite di insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, molte sono fitofaghe e formano galle su alcune piante. Phytophaga destructor danneggia il grano, Contarina pyrivora il pero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – NEMATOCERI – ANFIGONIA – DITTERI – INSETTI

pronuba

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, la matrona che assisteva la sposa nella cerimonia nuziale; doveva essere di onesti costumi e univira (non passata a seconde nozze). Era epiteto delle divinità femminili protettrici delle [...] nozze, come Giunone. Pronubo era chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale. In zoologia sono detti pronubi gli animali (insetti ecc.) che nelle piante zoidiofile impollinano i fiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – GIUNONE

ZERIBA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERIBA Nello PUCCIONI . Vocabolo di origine araba, passato anche nel linguaggio coloniale italiano dell'Africa Orientale. Originariamente era adoperato in special modo a designare un recinto, sia la [...] l'uno all'altro che chiude un gruppo di capanne e il relativo spiazzato per il bestiame, sia quel cerchio di piante spinose secche, non fissate in alcun modo in terra, ma semplicemente ammonticchiate durante la notte intorno al gregge per difenderlo ... Leggi Tutto

Abituazione

Universo del Corpo (1999)

Abituazione Gabriele Schino Con il termine abituazione, in etologia e in psicologia, si intende la graduale diminuzione dell'attenzione e della risposta di un organismo a uno stimolo, a seguito del [...] ripetersi dello stimolo stesso. L'abituazione è un processo assai diffuso nel mondo animale e persino vegetale (nelle piante 'sensitive', come la Mimosa pudica, il ripiegamento delle foglioline diminuisce se gli stimoli esterni si ripetono) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

oziorinco

Enciclopedia on line

Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive [...] non funzionali, rostro corto, occhi ridotti o assenti. Allo stato larvale vive a spese delle radici di varie piante e possono essere dannosi a colture arboree (quali peschi, mandorli, olivi, vite); per es.: Otiorhynchus meridionalis, può danneggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – PALEARTICI – INSETTI

Sinfiti

Enciclopedia on line

Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] di un ovopositore con 2 valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori vistosi, hanno, oltre alle zampe toraciche, un numero vario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMPUPAMENTO – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinfiti (1)
Mostra Tutti

CHERMESINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] sensibili. Sono caratteristici per la grande complicazione dei loro cicli biologici, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse (dioecia) e durante almeno 2 anni, avendo come punto di partenza dell'olociclo sempre una specie del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMITTERI – CONIFERE – INSETTI – LARICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali