• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [7240]
Zoologia [403]
Botanica [1414]
Biografie [887]
Biologia [611]
Arti visive [671]
Sistematica e fitonimi [573]
Medicina [459]
Geografia [358]
Chimica [339]
Archeologia [390]

Tachinidi

Enciclopedia on line

Tachinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, sinonimo valido di Larvevoridi, comprendente circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone a clima caldo. Di dimensioni medie [...] .; raramente di altri Ditteri), sono utili in agricoltura per il controllo biologico di molti Insetti parassiti delle piante. Fra le specie europee: Pales (Carcelia) processioneae, endoparassita di Lepidotteri; Dexia rustica, che si sviluppa in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – ENDOPARASSITA – AGRICOLTURA – IMENOTTERI – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tachinidi (1)
Mostra Tutti

Diaspini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi. Le femmine sono apode, con antenne rudimentali, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme e chitinizzati a formare il pigidio. [...] da seta e dalle spoglie larvali, talvolta diversi nei due sessi. I D. sono molto fecondi e possono causare gravi danni alle piante. Fra le specie dannose per gli agrumi: Chrysomphalus dictyospermi, Aonidiella aurantii, Lepidosaphes pinnaeformis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOLLICOLI – EMITTERI – COCCIDI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaspini (1)
Mostra Tutti

Cicadidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. I maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore, costituito da due grandi cavità ventrali, alla base dell’addome; in ciascuna di queste è tesa una [...] frequentano specialmente le regioni calde; le ninfe vivono sottoterra, dove si nutrono succhiando la linfa dalle radici delle piante, (➔ cicala). Nell’America Settentrionale vive la Magicicada septemdecim, il cui sviluppo postembrionale dura 17 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – OMOTTERI – EMITTERI – INSETTI

ZOOFITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOFITI Giuseppe Montalenti (dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano spugne, coralli e altri Celenterati fissi, alcune specie di Echinodermi, di Tunicati, ecc. Il nome fu ... Leggi Tutto

poligamia

Enciclopedia on line

Antropologia Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] . Diversi tipi di fiori sullo stesso individuo: a) piante andromonoiche, con fiori maschili e ermafroditi; b) piante ginomonoiche, con fiori femminili e ermafroditi; c) piante cenomonoiche o trimonoiche, con fiori maschili, femminili e ermafroditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ETOLOGIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GINOMONOICHE – NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGIA – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligamia (1)
Mostra Tutti

agrobiodiversità

Enciclopedia on line

agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] tropicali asiatiche e forniscono il 70% delle proteine alimentari. La diversità microbica del terreno aiuta le piante nell’utilizzazione degli elementi nutritivi; l’interazione tra microrganismi patogeni e specie vegetali ha consentito l’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AGROECOSISTEMA – IMPOLLINAZIONE – DEFORESTAZIONE – FIBRE TESSILI

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] , esapode, agili. La famiglia si divide in due sottofamiglie: Epilacnini e Coccinellini. I C. vivono sulle piante; la sola sottofamiglia degli Epilacnini comprende specie fitofaghe; le altre sono predatrici di Afidi. Degli Epilacnini, Epilachna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

uncino

Enciclopedia on line

uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] a sostegni; gli u. hanno origine varia, così in certe Bignoniacee sono dati dall’apice di foglioline, in altre piante da rami sterili dell’infiorescenza, nelle lappole dall’apice delle brattee dell’involucro del capolino, su vari frutti e semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INFIORESCENZA – BIGNONIACEE – ASCOMICETI – INVOLUCRO – BOTANICA

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] sono separati ma può esservi ermafroditismo. Ne sono state descritte ca. 20.000 specie, metà delle quali è parassita di animali o piante; le forme libere vivono in mare, nelle acque interne, a contatto o dentro i fondali, o nel suolo. Le popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] e alle foreste. L’attività distruttiva degli insetti sarebbe, in realtà, in equilibrio con le capacità di sopravvivenza delle piante se l’uomo non avesse alterato questo equilibrio, con l’uso indiscriminato di insetticidi che eliminano, oltre agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali