• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
671 risultati
Tutti i risultati [7240]
Arti visive [671]
Botanica [1415]
Biografie [888]
Biologia [611]
Sistematica e fitonimi [573]
Medicina [459]
Geografia [358]
Zoologia [403]
Chimica [339]
Archeologia [390]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] edilizie. Il tipo del palazzo a bīt khilāni; al quale, attorno al 500 a. C., si è aggiunto un p. dalla pianta che riecheggia quella di un mègaron, si fonde con questo con il risultato di un edificio caratterizzato da un cortile centrale sul quale si ... Leggi Tutto

LIGOZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo) Luca Bortolotti Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] della Verna. I dipinti di Poppi e Bibbiena (catal.), a cura di L. Conigliello, Poppi 1992 (con bibl.); I ritratti di piante di J. L., a cura di L. Tongiorgi Tomasi, Ospedaletto 1993; Magnificenza alla corte dei Medici. Arte a Firenze alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] un momento in cui Jean de Rouen e un gruppo di architetti e scultori dominati dalla sua personalità espatriarono in Portogallo dove piantarono radici (P. Garcia, João de Ruão, Coimbra 1913; Lesellier, 1931, p. 235 n. 1). Lo Ch. giunse a Roma sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAYEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAYEUX C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ., oggi nella Tapisserie de B.) segue la costruzione di un donjon, edificato da Enrico I e più tardi rimaneggiato; è indicato nelle piante di Jollain, della metà del sec. 17°, e di Le Febvre, del 1736 (Caen, Arch. Dép. du Calvados, 5 Pl. 1), entrambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] dell'orto botanico di Padova ricorrevano alla sua collaborazione: si deve a lui l'introduzione in Italia della magnolia (delle piante dell'orto esistono vari cataloghi, alcuni curati da lui stesso, altri, nel 1793 e 1796, dal nipote Anton Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] considerata come un compromesso fra le idee progettuali di Alfonso Torregiani e del Dalla Nave. Di quest'ultimo si conservano due piante nell'Archivio di Stato di Parma (Mappe e disegni, vol. 7, nn. 20/1): la prima prevede la realizzazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

BALZARETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] e un piccolo parco zoologico (poi ampliato a scapito degli spazi verdi), fra una varia e ricca vegetazione di piante nostrali ed esotiche. Sopra un'altura artificiale un chiosco da caffè a linee e profili neogotici fu disegnato dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – TERRUGGIA – BELLAGIO – PIACENZA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZARETTO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , con la Casa del Fauno, l'abitazione più nobile privata che si abbia nel mondo antico. Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di strutture e con l'unica fonte di luce e di aria dall'apertura del compluvio, la casa pompeiana aveva limitate ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] diretto. Per Pisanello lo studio dell'antico ha la stessa funzione formativa e fecondatrice di quello degli animali o delle piante ed egli si dedica a questi esercizi con la stessa distanza e la stessa astrazione, indipendentemente dalla materia che ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la c. di Boğazköy presso la Porta dei Leoni, con la sua pianta quasi quadrata e una stanza a forma di L, una c. di in un complesso circolare). L'altro tipo di c. a pianta rettangolare si sviluppa lentamente ponendo al centro dell'ambiente una fila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 68
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali