• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [297]
Patologia [37]
Medicina [105]
Biologia [65]
Chimica [25]
Fisiologia umana [17]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [14]
Archeologia [16]
Ingegneria [15]
Biografie [14]

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] sistemico, artrite reumatoide, linfomi ecc.), e spesso d’origine immunitaria oppure tossica (specialmente da farmaci). È detta piastrinosi (o trombocitosi) la presenza nel sangue di un numero di p. superiore alla norma (oltre 400.000 elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

teleangiotrombopatia

Enciclopedia on line

teleangiotrombopatia Malattia emorragica, dipendente da alterazioni funzionali delle piastrine associate a lesioni primitive dei piccoli vasi e caratterizzate da manifestazioni emorragiche cutanee e delle [...] mucose, in particolare da epistassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPISTASSI – PIASTRINE – MUCOSE

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] o t. rosso, quello simile a un coagulo, risultante da globuli rossi e fibrina; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e di coaguli; t. murale, che occupa una parte del lume vascolare, e t. occludente, che ostruisce il vaso; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

aplasia midollare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplasia midollare Bruno Rotoli Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] Durante la fase aplastica il paziente è particolarmente vulnerabile: ha bisogno di trasfusioni di globuli rossi e di piastrine, di antibiotici, antimicotici e antivirali, e deve soggiornare in ambienti particolarmente protetti. → Trapianto di midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – ANTIMICOTICI

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] o emazie), i globuli bianchi (leucociti) e le piastrine. Nel citoplasma dei globuli rossi è contenuto il pigmento gli eritrociti, mentre la parte restante è costituita da leucociti e piastrine). Il plasma occupa circa il 55% della volemia totale, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] (1 su 1000 esami del sangue) che può inutilmente allarmare medico e paziente. Si tratta di un fenomeno di agglutinazione delle piastrine da parte di anticorpi che reagiscono a temperatura ambiente e in assenza di Ca++; è sufficiente perciò tenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

ipersplenismo

Enciclopedia on line

Esagerata attività funzionale della milza con aumentato volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. È causa di carenza isolata o associata di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine [...] per ‘sequestro’ e distruzione degli elementi figurati del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – PIASTRINE – MILZA

trombocito

Enciclopedia on line

(o trombocita) Elemento figurato del sangue dei Vertebrati, associato al processo di coagulazione, che nei Mammiferi prende il nome di piastrina. Trombocitemia emorragica Rara malattia mieloproliferativa, [...] processo proliferativo di megacarioblasti midollari, con notevole aumento delle piastrine. Si chiama trombocitoaferesi la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di una quota elevata di piastrine dal sangue circolante di pazienti con t. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PIASTRINOSI – TROMBOCITA – VERTEBRATI – MAMMIFERI

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] e ha un’azione transamidasica con formazione di legami crociati nel reticolo di fibrina. È contenuto anche nei granuli piastrinici. Con il termine di fibrinolisi si intende il processo di dissoluzione enzimatica della fibrina. Tale sistema è però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

emoclasia

Enciclopedia on line

In patologia, perturbamento dell’equilibrio della composizione del sangue e della circolazione, detto anche colloidoclasia. Crisi emoclasica Complesso di fenomeni, così definito da F. Widal, che precederebbero [...] le manifestazioni dello shock anafilattico (ipotensione, ipocoagulabilità del sangue, riduzione del numero dei globuli bianchi e delle piastrine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – GLOBULI BIANCHI – IPOTENSIONE – PIASTRINE
1 2 3 4
Vocabolario
piastrina
piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrìnico
piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali