• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Ingegneria [2]
Edilizia [2]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]

FALLANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Augusto Harula Economopoulos Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] i cavalcavia, scompartite da lesene e da finestre con architravi a timpano, dovevano poggiare su due archi o su due piattabande ed essere completate da una balaustra simile a quella già esistente davanti alla porta centrale del palazzo Senatorio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] , e in tal modo è costruito l'architrave del tempio cosiddetto della Fortuna Virile, e quello del Tabulario (fig. 7). La piattabanda però è usata nella sua vera e propria funzione statica per coprire ampî vani, per formare la linea orizzontale di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] uso di pietre bicolori (ablaq) non solo nelle mostre di portali e finestre, e nell'apparecchiatura di archi a piattabande (conci a incastro di sapiente complessità geometrica), ma anche nei paramenti delle pareti; mentre negli interni si sistematizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

MAGDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGDEBURGO H. Faensen (ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] della chiesa della Vergine si è conservato nella parte orientale dell'edificio, per es. nelle volte a crociera fra piattabande rettangolari su colonne monolitiche con basi attiche e capitelli a dado, così come nelle finestre con sottili membrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LIBRO DI DANIELE – PREMOSTRATENSE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] eguale a quella di uno scomparto, per non avere variazioni di velocità, che sono sempre nocive. Le vòlte o le piattabande di copertura devono essere coperte con cappa di cemento per proteggerle dalle filtrazioni esterne: così pure tutto l'interno del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] costruzioni religiose (moschee, ecc.) per la totale mancanza di vòlte ed archi, e per l'uso pressoché esclusivo di piattabande e di soffitti in piano. La scuola turca od ottomana, fiorita nell'Asia Minore all'incirca tra Erẓerūm e Qōniah ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] con l'uno o l'altro dei sistemi indicati, o anche erette su palificate, e impostando poi su esse archi e piattabande, a sostegno del piano di banchina (Amburgo, Bordeaux, Nantes). Analogamente tale tipo può tornare opportuno in un bacino ad acque non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] due secoli prima quando vinse il concorso per la facciata del Louvre. Fu infatti il primo a progettare le piattabande di un colonnato con delle armature metalliche nella parte inferiore. Si cercarono quindi le più svariate applicazioni del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] spettacolo più bello che si possa immaginare: incantati da questo aspetto, gli uni creano gallerie, ferri di cavallo, aiuole, piattabande che, come le aiuole, svolgono la funzione di cassetti e sono esposte in bella vista; gli altri le chiudono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] da Pierre-Alexis Delamair e poi, 1732-39, da Boffrand), e dell’impiego degli archi a sesto ribassato costituenti le piattabande delle aperture finestrate, come nei castelli di Lunéville (edificato tra il 1703 e il 1720 a opera di vari architetti, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
piattabanda
piattabanda s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre (di luce non molto grande), costituito...
putrèlla
putrella putrèlla s. f. [dal fr. poutrelle, dim. di poutre «trave»]. – Profilato metallico sagomato a doppio T (v. profilato), di non grandi dimensioni: nelle costruzioni civili le putrelle sono usate soprattutto come travetti portanti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali