• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Geografia [72]
Storia [56]
Archeologia [47]
Geografia umana ed economica [35]
Geologia [32]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [31]
Asia [29]
Arti visive [27]
Europa [24]

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] Ponente, a O., e Riviera di Levante a E., fino a Punta Corvo; seguono le coste della Toscana. La piattaforma continentale del Mare Ligure è molto ristretta; le profondità crescono rapidamente, verso la parte centrale e la occidentale, fin oltre 2000 ... Leggi Tutto

GIAPPONE, Mare del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102) Giovanni Platania Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica a nord col Mare di Ochotsk per il Canale [...] per lo Stretto di Shimonoseki e col Mare Cinese Orientale per gli stretti di Tsushima e di Corea. La piattaforma continentale è limitata e l'avallamento circondato da questa è perciò molto esteso. Krümmel calcola l'area del Mar del Giappone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE, Mare del (1)
Mostra Tutti

PELAGIE, Isole

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIE, Isole (A. T., 22-23) Vincenzo Epifanio Con tale nome è indicato un gruppo di tre isole (superficie complessiva di 25,73 kmq.) che si trova a S. della Sicilia, con cui però non ha alcun legame [...] profondità superiore ai 200 m., mentre Lampedusa e Lampione poggiano sopra una base comune meno profonda di 200 m., cioè sulla piattaforma continentale africana. La più grande e la più importante è Lampedusa (v.), che si allunga da O. a E. per circa ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – LAMPEDUSA – LAMPIONE – GRECALE – ISOBATA

SIAM, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM, Golfo del (A. T., 95-96) Riccardo RICCARDI Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, si apre a forma d'imbuto sulle coste meridionali [...] e precisamente tra la Penisola di Malacca, il Siam propriamente detto, la Cambogia e la Cocincina. Esso appartiene tutto alla piattaforma continentale, poiché la massima profondità, che si trova press'a poco al suo centro, è di soli 73 m.; come i ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – INSULINDIA – COCINCINA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] minerarie oceaniche, contenute nelle acque marine (boro, bromo, calcio, magnesio, sodio, potassio); sulla piattaforma e sulla scarpata continentale (giacimenti metalliferi di stagno, cromo, titanio, nonché fosforiti, carboni, zolfo, idrocarburi); nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel Capo Murchison della Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° elezioni generali del 1911, fatte appunto sulla piattaforma dell'accordo commerciale con gli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] , l'installazione di isole artificiali e altri impianti, la ricerca, la conservazione dell'ambiente) e alla piattaforma continentale (la quale può essere talvolta più ampia della zona economica, con controllo sull'esplorazione e sullo sfruttamento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] comunità degli Stati, una formidabile spartizione di ricchezze. Si calcola che, sommando per l'appunto le zone economiche e la piattaforma continentale, le risorse di circa il 42% di tutto il fondo dei mari e degli oceani, e per di più della parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] oceanici è che a partire dalla linea costiera verso il largo c'è una regione piatta e poco profonda nota come piattaforma continentale. Questa regione ha una profondità media di poco più di 100 metri e un ampiezza variabile, ma in media inferiore a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] mondiale di pesce si è triplicata fra il 1948 e il 1968. Le zone più pescose del mondo sono la piattaforma continentale dell'Europa, il Mare del Nord, il Mediterraneo orientale, le coste dell'Atlantico e del Pacifico in Nordamerica, la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali