• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Geografia [72]
Storia [56]
Archeologia [47]
Geografia umana ed economica [35]
Geologia [32]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [31]
Asia [29]
Arti visive [27]
Europa [24]

ARABICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

(A. T., 84-85).- Con questo nome (e anche talora col nome di Mare di ‛Omān) s'indica la vasta insenatura che s'interpone fra la penisola dell'Arabia e l'India Anteriore, limitata a nord dalla costa dell'Īrān. [...] verso sud, il Mare Arabico è una vera appendice dell'Oceano Indiano, coperto in genere da acque molto profonde. La piattaforma continentale è molto larga solo ad est, fra il delta dell'Indo e il C. Comorin, e soprattutto in corrispondenza al ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARABIA MERIDIONALE – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABICO, MARE (1)
Mostra Tutti

LAMPEDUSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] a 35°36′ lat. N. e a 0°8′ long. E. circa, Lampedusa dista dalla costa sicula circa 205 km. e sorge già sulla piattaforma continentale africana; il braccio di mare interposto non ha profondità superiori a 120 m. Ha una area di kmq. 20,2; la maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPEDUSA (4)
Mostra Tutti

SONDA, Isole della

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDA, Isole della (A. T., 84-85) Claudia Merlo Si dà questo nome a una parte delle isole dell'Arcipelago delle Indie Orientali, e precisamente alle grandi isole di Sumatra e Giava, a cui si aggiunge [...] di Sumatra, Giava e Borneo rappresentano la continuazione del continente asiatico e sorgono infatti sulla piattaforma continentale dell'Asia di SE., detta appunto piattaforma della Sonda, coperta da uno strato d'acqua, di soli 55 m. in media: essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDA, Isole della (1)
Mostra Tutti

BASSOFONDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Rilievo del fondo del mare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero [...] che chiama banchi. Banchi e secche sono particolari quasi esclusivamente della piattaforma continentale, cioè dell'orlo sommerso dei rilievi continentali ed insulari, continuazione della superficie emersa, senza variazione sensibile di pendenza ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE DEL NORD – RICCHIERI – INGL

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] contigua; b) l'alto mare; c) la pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto mare; d) la piattaforma continentale. Non ha invece conseguito alcun risultato la seconda Conferenza sul diritto del mare (Ginevra, 17 marzo-26 aprile 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] siti). La ''lontananza'' delle o.o. dalle coste può essere anche notevole, a seconda dell'estensione della piattaforma continentale (convenzionalmente fino alla batimetrica −200÷−300), alla quale fino a pochi anni fa era limitato il campo delle ... Leggi Tutto

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] altura, è alquanto aumentata rispetto a qualche anno addietro. Tuttavia è sempre limitata per la piccola estensione della piattaforma continentale sfruttabile - tra 0 e 250 m. in media di profondità - e ancor diminuita dalle zone non dragabili. Pur ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] per gran parte dal Kasai (17 milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono annualmente oltre 1.300.000 t di petrolio. Lo Z. ha grandi possibilità per la produzione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] 'arco di anomalie negative. Il Mar Cinese Meridionale, il Golfo del Siam e il Mar di Giava appartengono alla piattaforma continentale dell'Asia di SE., interrotta, nell'arco tra Sumatra e le Filippine, da profondi solchi di dislocazione, tra Flores ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

OCHOTSK, Mare di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHOTSK, Mare di (russo Okotskoe More; A. T., 84-85; 103-104) Giuseppe Morandini A SO. del Mare di Bering, tra la frastagliata costa orientale dell'Asia e l'Arcipelago delle Curili, si stende tra 43° [...] un notevole contributo di acque dolci dall'Amur e da varî altri fiumi di minore importanza. Dall'ampia piattaforma continentale le profondità vanno aumentando verso il largo per raggiungere un massimo (fra 3300 e 3400 m.) nella parte meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO GIAPPONESE – MARE DEL GIAPPONE – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHOTSK, Mare di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali