• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [290]
Storia [56]
Geografia [72]
Archeologia [47]
Geografia umana ed economica [35]
Geologia [32]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [31]
Asia [29]
Arti visive [27]
Europa [24]

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione [...] rispettivamente in 12.000 miliardi di m³ e in 6300 milioni di t), estratti lungo la fascia litoranea e nella piattaforma continentale caspica. Prima della dissoluzione dell'URSS, il T. produceva annualmente circa 85 miliardi di m³ di gas naturale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lettonia Martina Teodoli (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Tra i paesi baltici, [...] di idrocarburi russi, emergono speranze, ma anche contrasti con la Lituania, dalle prospezioni petrolifere sulla piattaforma continentale del Baltico. Il ventaglio delle industrie è molto diversificato: mentre alcune produzioni sono connesse con l ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONSIGLIO D'EUROPA – ALLEVAMENTO BOVINO – ECONOMIA RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229) Adolfo Maresca Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] ; la II, sull'alto mare; la III, sulla pesca e la conservazione delle risorse biologiche dell'alto mare; la IV, sulla piattaforma continentale. 2) La Convenzione di New York del 30 agosto 1961, per la riduzione dei casi di apolidia; 3) Le quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAURITANIA Paola Morelli Marco Lenci (XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419) La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] . Suscettibile di maggior sviluppo è la pesca d'alto mare (92.612 t nel 1989): il potenziale ittico della piattaforma continentale (stimato in 520.000 t annue) ha spinto il governo mauritano a utilizzare per intero il limite delle 200 miglia ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lituania Martina Teodoli (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) geografia umana ed economica Popolazione Sul piano etnico la [...] terreni paludosi e a piccole quantità di petrolio che si estraggono nei pressi di Kretinga e dall'antistante piattaforma continentale del Mar Baltico (e che hanno costituito motivo di controversia con la vicina Lettonia). La centrale elettronucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Norvegia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] : la N. dispone di importanti giacimenti di petrolio e di gas naturale (26% del PIL nel 2005) situati nella piattaforma continentale del Mare del Nord, che hanno permesso al Paese, nel 2004, di affermarsi come ottavo produttore mondiale di greggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – OPERATION ENDURING FREEDOM – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 [...] la pesca, praticati secondo i metodi tradizionali. Il V. possiede buone riserve di idrocarburi, con depositi di metano nella piattaforma continentale del Golfo del Tonchino, e di petrolio, la cui produzione, in lento ma regolare aumento (9,8 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

BELIZE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331 Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] risorse energetiche e per tutti gli anni Novanta sono proseguite le prospezioni alla ricerca di idrocarburi nella piattaforma continentale del Golfo di Honduras, anche se tale attività ha sollevato non poche preoccupazioni ambientali. Le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (2)
Mostra Tutti

São Tomé e Príncipe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

São Tomé e Príncipe Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale. Nel 1998 la scoperta di alcuni giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale di S. T. e P. e della Nigeria ha acceso gli interessi internazionali su questo piccolo Paese. Nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su São Tomé e Príncipe (6)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAIRE Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865) È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] per gran parte dal Kasai (17 milioni di carati nel 1991, pari a 1/3 del prodotto mondiale); infine dalla piattaforma continentale si estraggono annualmente oltre 1.300.000 t di petrolio. Lo Z. ha grandi possibilità per la produzione di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – MOBUTU SESE SEKO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali