• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Archeologia [151]
Storia [108]
Arti visive [108]
Geografia [72]
Diritto [66]
Biografie [67]
Asia [66]
Temi generali [55]
Geografia umana ed economica [38]
Architettura e urbanistica [45]

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] sono improvvisati hackers, e hanno preso d’assalto con sistemi automatizzati il programma “Follow my team” che l per la gestione dell’) i(dentità) d(igitale), piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ENERGIA SOLARE – MARIANNA MADIA – ISOPROPANOLO

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di Stefano Indrio Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] nel quadro di una revisione, in verità piuttosto verbale, del sistema latifondistico; ed infine, nel 1895 e nel 1906, avanzò mosse in modo da poter costruire quella Camera come piattaforma di resistenza per le istanze conservatrici. Durante gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BE'ER SEBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina) G. Palumbo Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] torre. Fra questa e l'entrata è stata rinvenuta una piattaforma sulla quale si trovava un altare per incenso. Tutte queste trovava anche l'impianto di raccolta dell'acqua piovana, con un sistema di canali; simili canali, coperti da lastre di pietra, ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK (v. vol. vii, p. 685) S. Mazzoni A partire dal 1976 è stato avviato un nuovo programma di ricerche, diretto da D. Oates per l'Università di Londra, con [...] a O dell'area ST, forse parte di un sistema di fortificazioni. La c.d. ceramica Khābūr ne indica l'appartenenza all'età paleoassira. Tali strutture sono a loro volta coperte da un'estesa piattaforma ancora in mattoni rossi. Nell'area HH, il punto ... Leggi Tutto

network televisivi nazionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

network televisivi nazionali <nètuëëk ...> (in it. <nèt u̯òrk ...>) locuz. sost. m. pl. – I Rai e Mediaset hanno continuato a prevalere tra le emittenti televisive in Italia nel 21° sec., [...] , che ha 4,9 milioni di abbonati al 30 giugno 2012, è una piattaforma satellitare, in quanto per legge non può diffondere in digitale terrestre, sistema progressivamente adottato in Italia, regione per regione, su direttiva dell'Unione Europea, pur ... Leggi Tutto

OLIVERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERI, Enrico Giuseppe Mulone OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana. Il genitori lo indirizzarono, [...] Fu uno dei primi a studiare in Italia il moto di sistemi a massa variabile in ambito sia classico sia relativistico e determinò a termine il suo ultimo progetto, la realizzazione di una piattaforma vibrante. Morì a Catania il 18 luglio 1986. Opere. ... Leggi Tutto

indignados

Lessico del XXI Secolo (2012)

indignados <indin’àdos> s. m. plur. sp. – Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio [...] a Madrid e in altre città della Spagna richiamati dalla piattaforma di protesta di ¡Democracia real YA!,  un’organizzazione strategie concrete riguardo ai temi dell'istruzione e della sanità pubblica, del lavoro precario e del sistema pensionistico. ... Leggi Tutto

FIUMICINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIUMICINO V. Santa Maria Scrinari Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] da vecchi scafi di 21 m di lunghezza, secondo il sistema verificato per la prima volta nella zona del faro con la La costruzione è di eccezionale bellezza, realizzata su un'unica piattaforma a gettata di conglomerato, in casseforme lungo la linea di ... Leggi Tutto

KALABSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973 KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.) C. Barocas Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] veniva posata la prima pietra (del pilone N) sulla piattaforma di cemento appositamente allestita per servire da basamento al tempio motivi statici. Si decise alla fine di costruire un nuovo sistema di travature in cemento in tutto e per tutto simili ... Leggi Tutto

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] relazione con l'arrivo dal continente della popolazione dei Siculi. L'abitato si presentava con capanne circolari, sia sulla piattaforma sia sul pendio del colle, costruite alla base con un robusto muro a secco, pavimentate di roccia spianata, tetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 93
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali