• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [717]
Storia contemporanea [16]
Biografie [238]
Storia [148]
Geografia [75]
Arti visive [57]
Italia [59]
Europa [59]
Letteratura [44]
Musica [36]
Lingua [17]

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte superiore del bacino è piuttosto stretta; si allarga nel tronco medio (Val Belluna), dove il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti

Vajont

Dizionario di Storia (2011)

Vajont Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] quasi 170 milioni di m3. Il 9 ott. 1963, una frana di 260 milioni di m3 di roccia si staccò improvvisamente dal sovrastante Monte Toc, precipitando nell’invaso; la diga resse all’urto, ma generò un’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONTEDISON – LONGARONE – EROSIONE – PIAVE – ENEL

Sernaglia della Battaglia

Enciclopedia on line

Sernaglia della Battaglia Sernaglia della Battaglia Comune della prov. di Treviso (20,3 km2 con 6365 ab. nel 2008). Il centro è situato a 117 m s.l.m., tra la riva sinistra del Piave e le Prealpi Bellunesi, al centro di un’ampia [...] pianura ben coltivata (detta Quartiere di Piave). Durante la Prima guerra mondiale, nel corso dell’offensiva avviata dagli Italiani il 24 ottobre 1918 e culminata nella battaglia di Vittorio Veneto, fu teatro di violenti combattimenti tra l’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIAVE – S.L.M

Nervesa della Battaglia

Enciclopedia on line

Nervesa della Battaglia Comune della prov. di Treviso (35,6 km2 con 6998 ab. nel 2008, detti Nervesani). Il centro è situato all’estremità sud-orientale del Montello, presso la riva destra del Piave. Il Canale della Vittoria [...] vi aziona due centrali idroelettriche. Durante la Prima guerra mondiale N., occupata dagli Austriaci e oggetto di un violento contrattacco italiano (15-18 giugno 1918), fu ridotta in rovine: furono distrutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLALTO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervesa della Battaglia (1)
Mostra Tutti

Vittorio Veneto, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Vittorio Veneto, battaglia di Battaglia combattuta tra il 24 ott. e il 3 nov. 1918 nei pressi della cittadina di V.V., in provincia di Treviso. Segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte [...] italiano nella Prima guerra mondiale (➔ Piave, battaglie del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIAVE

Caporetto, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Caporetto, battaglia di Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] pesantissima sconfitta alle truppe italiane, guidate dal generale Cadorna, le quali furono costrette a ritirarsi, attestandosi poi sul Piave (9 nov. 1917). Centinaia di migliaia di prigionieri caddero in mano al nemico, insieme a migliaia di cannoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SLOVENIA – ISONZO – PIAVE

Caporetto

Enciclopedia on line

Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare [...] una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, la battaglia si concluse in novembre con la disfatta degli italiani che dovettero ritirarsi sul Tagliamento e poi sul Piave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TAGLIAMENTO – SLOVENIA – TOLMINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporetto (2)
Mostra Tutti

Vittorio Veneto

Enciclopedia on line

Vittorio Veneto Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] di A. Diaz, era quello di separare le forze austro-ungariche di F. Conrad nel Trentino da quelle di S. Boroevic sul Piave, con un’avanzata verso Vittorio Veneto. L’offensiva iniziò sul monte Grappa, ma le forti piogge impedirono l’attraversamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – MONTE GRAPPA – ARMISTIZIO – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Veneto (1)
Mostra Tutti

Isonzo

Dizionario di Storia (2010)

Isonzo Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] quarta coalizione antinapoleonica, l’esercito francese, superati il Piave e il Tagliamento, avanzò verso l’I.; occupata di ritirata. Gli scontri proseguirono poi fino al 12 nov., spostandosi dalla zona dell’I. a quella del Tagliamento e poi del Piave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] il 24 ottobre incontrò resistenza sui monti a causa del terreno e, fino al 28, anche in pianura, per la piena del Piave, che paralizzò l’azione. Attraversato il fiume grazie a una brillante manovra del generale E. Caviglia, il 29 stesso fu liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
controffensiva
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di assumere l’iniziativa in campo strategico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali