GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] avveri il voto contenuto nella prima pagina del Vangelo di sanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di , nella basilica di S. GiovanniinLaterano, il 23 novembre, e , rivolgendosi alla folla radunata inpiazza S. Pietro e ai ...
Leggi Tutto
Papa (Sotto il Monte, Bergamo, 1881-Roma 1963). Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), a Bergamo fu segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la Prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca di Venezia, nel 1958 fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Dopo pochi mesi annunciò la convocazione di un ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, crebbe in una famiglia mezzadrile, a struttura patriarcale, di modeste risorse ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni preparatorie per stimolarne l'attività, più volte aggiunse ad esse nuovi membri per accelerarne i lavori, prese ... ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel Pontificio Seminario Romano (S. Apollinare), ordinato sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] crollo della chiesa papale di S. GiovanniinLaterano (un episodio analogo è riferito anche predica tenuta da F. a Bologna, sulla piazza antistante il palazzo comunale, il 15 ag il ciclo con le Storie di san Francesco, eseguito nella chiesa superiore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Camera apostolica. Nel 1479 si stabilì inpiazza Pasquino, nel palazzo dove un secolo quale eresse a principato la sua proprietà di San Martino al Cimino, con la concessione di alzare famiglia pontificia in questa sede. In S. GiovanniinLaterano I. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] la pace necessaria per poter "attender a San Paulo et a gli Evangeli" (Archivio morte ebbe l'arcipresbiterato di S. GiovanniinLaterano, "il quale ha bellissima facultà e del 1563 e costituì, con la piazza antistante, un importante modello'per la ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] SanGiovanni dei Fiorentini, cui faceva capo il fuoruscitismo antimediceo romano, sia sul suo ruolo filofrancese nella questione della assoluzione di Enrico IV.
A Roma, nel primo periodo F. abitò presso la dogana, sulla piazzaGiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San area della basilica di S. GiovanniinLaterano. L'erezione, su progetto di piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e alle due estremità di piazza ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] nella sua cattedrale di S. GiovanniinLaterano e il 4 dicembre chiuse il abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’Europa. 592). Dopo il funerale celebrato il 12 agosto inpiazza S. Pietro, Paolo VI fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nella basilica romana di S. GiovanniinLaterano il 22 sett. 1696. La piazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio sacerdotale di cui aveva fatto parte Filippo Neri, prima del passaggio a S. Maria in Vallicella, il M., ormai trentenne, si inseriva in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant' che i canonici di S. GiovanniinLaterano avevano deciso di erigere all' in Pressouyre, 1978 e 1983). L'ultima opera del Franciosino che conosciamo è il Paolo V di bronzo, collocato sulla piazza ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e ammesso al suddiaconato in S. GiovanniinLaterano (8 giugno 1743), e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale . 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 43, 103 s., 108-110 ...
Leggi Tutto