• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [22]
Letteratura [11]
Storia [6]
Arti visive [4]
Musica [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] , Beatrice, Siena 1902, 87-98; E. Moore, Studies in D., s. 3, Oxford 1903, 211 ss.; M. Scherillo (rec. a G. Picciola, Rassegna della letteratura italiana. Intorno a D., in " Rivista d'Italia " IV [1901] 137-140; ID., Ancora M., ibid. V [1902]; ID ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] Giustinian, il quale certificava che il condottiero vi aveva "lasciato di se medesimo concetto universale di non picciola aspettatione", dando "all'occasioni saggio della generosità hereditaria della Casa" (Brandolini d'Adda, p. 174). Dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI PARMA – PROVINCE UNITE – LUIGI D'ESTE – BAGNACAVALLO

Alfragano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfragano Massimo Miglio Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo. La sua opera principale ha in [...] tre, e XIII 11 E lo cielo di Mercurio si può comparare a la Dialettica per due proprietadi: che Mercurio è la più picciola stella del cielo, ché la quantitade del suo diametro non è più che di dugento trentadue miglia, secondo che pone Alfagrano, che ... Leggi Tutto

ROSSETTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Domenico Mario Menghini Patriota e scrittore, nato a Trieste il 19 marzo 1774, morto ivi il 30 novembre 1842. Fece gli studî classici al liceo Cicognini, che era preferito dai Triestini perché [...] di Winckelmann (1822). Bibl.: E. Gentili Bàccica, Un patriota triestino, D. R., Mantova 1921 (ivi una bibl. degli scritti precedenti sul R.); inoltre: G. Picciola, Letterati triestini, Bologna 1894; A. Hortis, Commemorazione di D. R., Trieste 1892. ... Leggi Tutto

nocchiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nocchiero (nocchiere) Antonio Lanci Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 [...] codici sia toscani che settentrionali). Ancora in uso metaforico, sempre in contesto proprio, in Pd XXIII 69 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita prora, / né da nocchier ch'a sé medesmo parca, dove, paragonata a un " lungo ... Leggi Tutto

Mercurio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercurio Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] di quale genere di anime siano collocate da Dio in M., di cui è ricordata la caratteristica di essere picciola stella (v. 112; cfr. la più picciola stella del cielo, in Cv II XIII 11): vi sono i buoni spirti, che son stati attivi / perché onore ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – ROMEO DI VILLANOVA – PIETRO ALIGHIERI – IMPERO ROMANO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Lodovico Riccardo Nielsen Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] proposito ricordare la preziosa interpretazione della parola nella sua attenta puntualizzazione musicale nel madrigaIe di T. Tasso Picciola verga, e bella, dove il contrappunto severamente imitativo della prima parte trova la sua efficace conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – CITTÀ DI CASTELLO – ORAZIO VECCHI – SOLMISAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

BESENGHI DEGLI UGHI, Pasquale Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] il 24 settembre 1849. Bibl.: Cfr. Poesie e prose di P. B. degli U., a cura di O. de Hassek, Trieste 1874; G. Picciola, Letterati triestini, Bologna 1894, p. 40 segg.; R. Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901, p. 419 segg; F. Pasini, Un poeta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – MISANTROPO – EPIGRAMMI – PARENZO – TRIESTE

dilatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilatare Fernando Salsano " Allargare ", " distendere ", presente nella forma intransitiva pronominale e riferito propriamente a uno spazio circolare, in Pg XXXII 40 La coma sua, che tanto si dilata [...] finito l'uno, viene l'altro; si che, propriamente parlando, non è crescere lo suo dilatare, ma successione di picciola cosa in grande cosa ... e questo cotale dilatare non è cagione d'imperfezione, dove, notando il diverso comportamento del desiderio ... Leggi Tutto

doga

Enciclopedia Dantesca (1970)

doga Bruno Basile Il termine, col senso proprio di " striscia di legno " che compone il corpo di vasi rotondi come il tino, la botte, il barile, lo staio e simili, compare solo in Pg XII 105 le scalee [...] , quando il ricevea dal Comune, il riceveva collo staio diritto; quando il dava al popolo, ne trasse una doga picciola dello staio, onde grossamente ne venia a guadagnare ". Uguale versione del peculato leggiamo nell'Ottimo: " Essendo un ser Durante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
picciolato
picciolato agg. [der. di picciòlo]. – In botanica, detto di foglia provvista di picciòlo (contrapp. a sessile).
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali