• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [43]
Economia [6]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Archeologia [6]
Storia [4]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Africa [2]
Temi generali [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] New York 1983; R.M. Bernard, B.R. Rice, Sun Belt cities. Politics and growth since World War II, Austin 1983; R. abbiamo visto, si procede all'edificazione in condomini di alloggi più piccoli − per una famiglia media che è scesa al di sotto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ricchi sono disposti in maniera regolare, mentre le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a sul principio della cintura verde periurbana (Green belt), e sulle pratiche restrittive all'impianto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] e Tondern, avanzando decisamente verso nord, mentre altre sbarcavano da navi scortate da incrociatori, in porti del Piccolo e del Grande Belt. Rapidamente, quindi, le truppe tedesche si irradiavano per il territorio danese, la cui capitale veniva ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685) Marina EMILIANI SALINARI Enrico MACHIAVELLI BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] ), sia con una intensa campagna per sviluppare il piccolo risparmio; i certificati emessi dal National Savings Movement 1943; J. N. Baker, E.W. Gilbert, The doctrine of an axial belt on industry in England, in The Geogr. Journal, 1944, nn. 1-2; L ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] Proprio il contrario avviene per il Giappone, che da piccolo importatore nella media 1934-38 passa al rango di un rendimento unitario di 40,6 q per ha. Se al corn-belt italiano si aggiunge anche la Campania, queste quattro regioni insieme, nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] loro comparsa, nella regione che diverrà in seguito il corn belt degli Stati Uniti, le prime mietitrici-trebbiatrici, trainate da 12 a 1, ossia 12 volte più elevato di quello per le piccole dighe. E dopo 12 anni non si arriva ancora, l'esperienza lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
belt
belt ‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con il...
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali