• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [7113]
Archeologia [387]
Biografie [2639]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Letteratura [435]
Religioni [377]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo a una fioritura di petali appuntiti per l'adattamento di p. 467 ss.; G. B. Piranesi, Raccolta di vasi antichi, c., tripodi, ecc., Milano 1825, tav. XXV e passim; P. Gusman ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. vii, p. 1247) S. Rinaldi Tufi Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] Della cinta di mura di età romana, più piccola di quella di antichità, Roma 1932; R. Valenti, Il Museo Nazionale di Zara, Roma 1933; A. Benvenuti, Zara nella cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940; O. Randi, I monumenti romani e veneti di ... Leggi Tutto

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] tondo: da Persepoli provengono un piccolo leone in pasta di lapislazzuli, nel quale sono chiaramente ss.; Mostra d'arte iranica (Ist. Ital. per il Medio ed Estremo Oriente, Roma), Milano 1956, pp. 135-148; H. H. von der Osten, Die Welt der Perser, ... Leggi Tutto

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] di m. in breve volger di tempo prevalse e si diffuse in tutto il mondo cristiano. È nota la traslazione, effettuata a Milano consuetudine di destinare a m. un piccolo edificio appositamente costruito in connessione con un più vasto edificio di culto. ... Leggi Tutto

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] ancora la piccola moschea di Sīdī ῾Alī Ammār - attribuita ipoteticamente al sec. 10° o 11° sulla base di alcuni elementi 407), Harmondsworth 1958 (trad. it. L'architettura islamica delle origini, Milano 1966, pp. 256-259, 297-303); A. Lézine, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] di navi databili alla tarda età repubblicana nell'antico tempio sul colle di S. Pietro ad Alba Fucente; a Pompei il piccolo ; F. Castagnoli, Foro Romano, Milano 1957, fig. 54. M. Guarducci, I graffiti sotto la Confessione di S. Pietro in Vaticano, 3 ... Leggi Tutto

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] diventò centro della XI Legione Claudia. Il piccolo centro abitato, le cosiddette canabae, sorto M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, pp. 139, 349; D. P. Dimitrov, Le pitture murali del sepolcro romano di Silistra, in Arte Antica e Moderna, ... Leggi Tutto

SIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn) A. Bisi Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] di aspetto assai primitivo, col busto di faccia e i piedi di profilo, ha una lunga veste, la barba e la tiara cornuta, un piccolo 356; stele di Ur-Nammu: G. Contenau, ibid., II, Parigi 1931, p. 775 ss., fig. 545; A. Parrot, I Sumeri, Milano 1960, p. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] piccolo abitato. I resti di abitazioni, esplorati all’interno e sotto l’opera difensiva, consistono in battuti di capanne con struttura di in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 452- 513. A.M. Bietti Sestieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] nella statua di donna seduta in trono, col capo velato, e con un piccolo Tritone cumana: G. Belloni, Le monete romane d'età repubblicana, Milano 1960, p. 183, tav. 46, 1703-5. Base di Augusto e pittura di Ercolano: G. E. Rizzo, in Bull. Com., lx, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali