• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [7113]
Archeologia [387]
Biografie [2639]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Letteratura [435]
Religioni [377]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] e Lachini-Pelà), oltre all’isolato piccolo sepolcreto meridionale di Prà. Queste aree vengono abbandonate verso l 1:10000. Fogli 50, 64, 76, Modena 1992. L. Capuis, I Veneti, Milano 1993, passim. G. Tosi (ed.), Este antica, Este 1993. A. Ruta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] di Canaan, dopo un periodo di di di di cassa di legno di di cherubino di fronte di di quelle che si vedono raffigurate a protezione del piccolo di di Gerico e la battaglia di Afeq; più tardi prevalse per essa il carattere di di di cassa appare nel Rotulo di di ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] di chi enumeri gli argomenti di una discussione. La scultura, della quale si conserva una seconda replica di piccolo . Fea, Roma 1783-1784, p. 513; E. Q. Visconti, Iconografia greca, I, Milano 1824, p. 260 ss., tav. 23a; A. Gercke, in Arch. Anz., V, ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] di un muro e suddivisa in due ambienti; e absidata ugualmente fu l'ala S edificata nel V sec. L'a., distinta dai muri laterali con due angoli, si riscontra anche in un piccolo T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921; Cabrol-Leclercq, Dictionn. ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] un oecus e un piccolo ninfeo aperti sul lago, oltre a numerose opere di sistemazione ed armonizzazione delle una cava di materiale da costruzione. Bibl.: Chronicon Sublacense, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Milano 1733, c. ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] zona si è pure scoperto un piccolo impianto con bacili e resti di graticciato ligneo nel pavimento. Il A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966, p. 61; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1968, passim. Scavi e problemi particolari: F ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] colombario con tracce di pitture (I sec. d.C.) e, in posizione panoramica, il cosiddetto Pilone, piccolo monumento a -64. Id., La Liguria antica. Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, I, Milano 1941. Id., Ritrovamenti ad Albenga dal 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] invisibile, che presentava quattro filari di blocchi calcarei con piccole pietre di riempimento, secondo una struttura magna Grecia, Milano 1927-32, passim; J. Bérard, La colonisation grecque, Parigi 1957, passim. Museo. - Il museo di C., aperto ... Leggi Tutto

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] . Presso la basilica di S. Paolo è stata scoperta una serie di piccoli c. di famiglia della capacità di 20 o 30 loculi romani, in Rivista di Architettura e arti decorative, III, 1921, fasc. 3°; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921; G. Calza ... Leggi Tutto

LIPARI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Pittore di A. D. Trendall Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi. Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] con testa piuttosto piccola in confronto al corpo. Sono caratteristici l'uso di una terra di colore assai chiaro, , p. 174 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938, p. 464 ss.; L. Zagami, Le isole eolie nella storia e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali