• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [7113]
Archeologia [387]
Biografie [2639]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Letteratura [435]
Religioni [377]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

PROBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (M. Aurelius Probus) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] piccolo, nuca arrotondata. Le prime emissioni coniate ad Antiochia si distaccano subito da quelle precedenti di Monete: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 252 ss.; F. Gnecchi, I medaglioni romani, Milano 1912, I, p. 9 ss., tavv. 3, 16-17; 4, 1-3; II, p. ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] ad Aosta e traversando le Alpi sul Piccolo e sul Gran San Bernardo. Attraversava V. anche la grande arteria che da Milano andava verso la capitale dei Taurini e che, proseguendo verso la Valle di Susa, raggiungeva la Gallia. Poche le testimonianze ... Leggi Tutto

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.) A. Frova Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] cinta bizantina e si è messo in luce un piccolo edificio termale con affreschi cristiani. Gli Israeliani hanno hated, in Ill. Lond. News, aprile 4, 1964; volume conclusivo Scavi di Caesarea Maritima, a cura di A. Frova e collaboratori, Milano 1965. ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO ("Ελωρος, Helürus) G. V. Gentili Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] C. si arrendeva a Marcello. La piccola città - costruita, evidentemente, sullo scorcio di una poderosa cinta muraria con torri quadrate, di cui , 656; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano 1935, pp. 63, 196, 234; II, 1938, pp. 320, ... Leggi Tutto

LʼHOSTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

L'HOSTÉ I. Baldassarre Località del Belgio (Brabante), nei pressi della città di Basse Wavre, dove gli scavi condotti nel 1904 hanno messo in luce una importante villa suburbana gallo-romana, del tipo [...] di acqua da una vicina sorgente, la villa si elevava a poca distanza dalla strada che da Treviri conduceva a Utrecht. A 8oo m a N-E della villa si trova un piccolo G. A. Mansuelli, Le ville del mondo romano, Milano 1958, p. 86 ss.; L. Crema, in ... Leggi Tutto

GIANNUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIANNUTRI (Dianum, Artemisia) G. Maetzke Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] varie cisterne e piccoli edifici non identificabili. Altri resti di cisterne, magazzini e di installazioni portuali si Tre Fontane. Bibl.: J. Vaccarino, in Not. Sc., 1935, p. 127 ss.; G. A. Mansuelli, Le ville del mondo romano, Milano 1958, p. 67. ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] eleganti colonne papiriformi fascicolate. Una porta introduceva in un piccolo sacrario in fondo al quale si aprivano tre celle a Milano (ora al Museo del Castello Sforzesco) da una missione italiana è una testa di giovanetto diademato, di periodo ... Leggi Tutto

AUGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGE (Αὔγη, Auge) G. Bermond Montanari Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] in patria. Questa leggenda, piuttosto tarda, fu largamente rappresentata nel periodo ellenistico. Nel piccolo fregio dell'altare di Pergamo era narrata la saga di Telefo. Tra le poche lastre conservate ve ne sono alcune riguardanti A., e cioè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali