• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1682]
Archeologia [147]
Biografie [231]
Storia [190]
Arti visive [176]
Temi generali [137]
Diritto [107]
Letteratura [108]
Religioni [96]
Economia [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [75]

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sec., sono le raffigurazioni del mondo animale, che superano di gran del Kronion, davanti alla terrazza dei thesauròi, è il più piccolo e il più recente dei templi di O., risalendo all'inizio una grande impressione sul moderno visitatore di Olimpia. V ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quale è usato per il m. moderno, e probabilmente si procedeva sempre alla come molti altri si rinvengono in tutto il mondo antico, per esempio, in Oriente, sui già caccia già citata incontriamo una caccia più piccola, con tutti i suoi varî e consueti ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Considerando che l'uomo moderno era presente in Palestina un livello a bulini di Noailles (piccoli bulini su troncatura a stacchi microlamellari spesso M. Fullola - N. Soler (edd.), Le monde méditerranéen après le Pléniglaciaire (18.000 -12.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] 1990, pp. 30-31. Alassa di Sophocles Hadjisavvas Moderno villaggio cipriota situato 15 km a nord-ovest di Limassol resti di uccelli e astragali di piccoli quadrupedi). Le tombe di VI sec un centro religioso rinomato nel mondo ellenistico e romano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] , tra mondo indiano e mondo iranico, 10 li di perimetro, e la moderna Hund (Udabhāṇḍapura nella cronaca kashmira Rājataraṅgiṇī Circa 320 m più a sud, alla sommità di una più piccola altura, è un'altra area fortificata di forma oblunga (256 × ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] delle strutture sotto il centro moderno. L’abitato in età Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ricordo di Roland da Verre. Lungo la riva del Porto Piccolo fece erigere torri, recanti il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] . Cunningham 3 km a nord-ovest del centro moderno di Vidisha, si estendono su una superficie di 7 associato a ceramica nera e rossa, a una piccola quantità di utensili in ferro (IIIA) e in diverse parti del mondo, esse comprendono figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] IV sec. d.C. e oltre. In una piccola trincea (2 × 2 m) all'esterno del riguarda il commercio con il mondo occidentale, è stato recentemente osservato . 399-401. Thotlakonda di Giovanni Verardi Nome moderno di un'area sacra buddhista situata su un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] lo meno dopo che l'uomo moderno si era pienamente affermato nel corso i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua volta caratterizzato dal principio di di quelle specie con semi molto piccoli che erano eliminate con la setacciatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli sono di solito la pietra, spezzata in piccoli scapoli, all'interno, e il mattone Il lapis Albanus - il cui nome moderno è peperino, per il suo caratteristico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali