(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] rispetto ad altre parti del mondo. Recuperato e potenziato quel livello all’inizio dell’età moderna, l’E. ha di , i recenti processi deglomerativi hanno portato alla diffusione di piccole aree di industria leggera in molte regioni fino a poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] iniziatore di un linguaggio poetico moderno, non conformista, che tuttavia non , che si è occupato dei problemi del mondo contadino (Matā ya‛ūd al-maṭar «Quando di ornamenti geometrici e vegetali, con piccole scene e animali. Notevole quello di Tiro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] si allargano in corrispondenza del Piccolo Karoo e, più all’interno tradizione africana con quelli di modernità di un capo di Stato , testimone-protagonista della lacerazione fra due culture e due mondi. In poesia s’impongono almeno due nomi: A. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con forme arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; e -u finali (vinti «venti», munnu «mondo»), l’assimilazione di nd a nn (quanno come in altri testi del romanesco moderno, non si riconosce più quella lingua ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] questo che si è parlato di «continente nuovissimo», un mondo acquisito alle conoscenze europee molto più tardi di quello adottarono una dieta basata sul consumo di piccoli canguri, uallabia e uova di emù di uno stile di vita moderno e il contatto con ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] si riformò poco dopo in Cilicia, cioè nella Piccola A., e durò tre secoli, fungendo da incremento alla diaspora armena nel mondo.
A tutt’oggi gli sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] è il primo strumento per orientarsi nel mondo e per costruire le categoria attraverso cui si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione costituenti un c. P, che è anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeri interi (il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] esplosione del mondo rurale, ma il programma immediato e concreto era francamente terroristico. Piccoli gruppi Studies on the theory, strategy, and practice of political violence in modern societies, a cura di J. Niezing, Rotterdam 1974; G. Bouthoul ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in L'Arte, 1913; N. Barbantini, La Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia, Milano s. a.; G. Fogolari e U. Nebbia, La ivi 1931.
I dominî veneziani "da mar".
Il piccolo grande mondo cosmopolita, che Venezia raccolse intorno al suo genio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] oggetti e persone di un mondo quotidiano piccolo borghese trasportati in una situazione traumaticoironica del gruppo Clara Mosch di Karl-Marx-Stadt.
Nell'eredità storica dell'arte moderna è compreso, oltre al gruppo Die Brücke, anche P. Klee, G. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...