GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] piccolo tempio alla dea Eukleia della fine del 3° secolo a.C., nel teatro.
Nella necropoli reale nuove scoperte si sono susseguite a partire dal 1977, suscitando grande eco per la ricchezza dei corredi e per la presenza di del turismo diMilano, 1986) ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] le due rivali preferiscono cessare su questo teatro la lotta e svolgere in gara pacifica e gli dà aiuti per l'assedio diMilano, mentre l'arcivescovo Villano, il clero e e loro brevi e dispongono di denaro o di armi, piccoli comuni nel comune, sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di palazzo con cortile lastricato e piccolo sacello con bothros colmo di ex voto, racchiuso da una cinta muraria di 4° sec. e correlato con un piccolo gruppo di ricche sepolture.
A eccezione di (datazione del teatro; Cesareo; cocci Milano 1975; R. Di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , che si figurava giungessero da lontano, compievano un piccolo giro, e salivano per la scaletta. Questi attori , Berlino 1925; E. Romagnoli, Nel regno di Dioniso, Bologna 1918; id., Il teatro greco, Milano 1918; id., Musica e poesia nell'antica ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] più piccolo, chiamato poi Teatro Goldoni. C. Valentini (1790-1853), Marianna Bottini (1802-1858), M. Rustici, M. Puccini (1813-1864), A. Di Giulio (1809-1838), D. Fanucchi (1795-1862) furono compositori di musica teatrale.
Restano a ricordare i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] ove prevalgono le imprese dipiccole e medie dimensioni. Mentre G. Camporeale, in L'Etruria mineraria, catalogo della mostra, Milano 1985, pp. 127-78. Per il relitto del Giglio: M organicità il censimento di oltre trecento teatri storici toscani. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] l'anno dopo, con un piccolo aumento di stipendio; e nell'ottobre del teatri. Ma ben presto vide tradite e deluse le sue speranze. Nella seduta del 21 luglio lesse una dichiarazione, con la quale rivendicava alla municipalità diMilano il diritto di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di una restaurazione asburgica, motivi che avevano dato vita alla Piccola coinvolto di nuovo anche i Balcani. Per essere più vicino al teatro d' , Roma 1946; C. Umiltà, Iugoslavia e Albania, Milano 1947; G. Solari Bozzi, La Iugoslavia durante il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] F. Piccolo, Storia della letteratura portoghese, Milano 1961; G. C. Rossi, La letteratura italiana e le letterature di lingua costruì, per incarico dei borghesi della capitale, il nuovo Teatro dell'Opera di S. Carlos (1792-93) e si vide affidare il ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] piccolo angolo diteatrodi S. Luca a Venezia, Carteggio ined. (1755-65) con prefazione e note di D. Mantovani, Milano 1885. Fogli sparsi del G. raccolti da A. G. Spinelli, Milano 1885. Corrispondenza diplomatica inedita a cura di R. Di Tucci, Milano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...