• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1909]
Archeologia [129]
Biografie [695]
Arti visive [281]
Teatro [158]
Letteratura [170]
Storia [155]
Cinema [149]
Musica [157]
Temi generali [57]
Religioni [51]

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] più piccoli fino a farne una specie di farina d'o., per un sol giorno, il teatro di Pompeo; Plinio, che ne tramanda la notizia ibid., (per la chimica e l'industria); C. H. V. Sutherland, L'oro (trad. O. Nicotra), Milano 1961 (i primi cinque cap.). ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Italia meridionale si deve aggiungere anche un piccolo gruppo di precursori greci del V e del principio teatri permanenti. In un cratere di Harvard (T. 23) si può osservare la forma più semplice di Hermes, appare in una sköphos a Milano (C. 9; T. 89) ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio in antis, con ex voto in bronzo area di piazza Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono , Regio XI, I, Roma 1948. Storia di Milano, I, Milano 1953. G.A. Mansuelli, Studi sull’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] il Rivoira (Arch. musulmana, Milano 1914, p. 120) dice (teatro di Marcello di mattoni cuneiformi usati per adottare strati di malta uniformi e di piccolo spessore. Quando si ha bisogno di grandi resistenze, si suole ricorrere a sovrapposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Levi, Il teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 55 ss.; A. De Capitani d'Arzago, Il circo romano, Milano 1939; id., La zona di Porta Romana, Milano 1942; id ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] in anni successivi e durante uno spazio di tempo non piccolo. Infatti, nel libro i non si teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori, ed ai magnifici teatri romani (ii, 27, 5), l'armonia dei templi di ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] piccolo Dioniso da parte di Hermes. La tradizione letteraria accentua il suo carattere di saggio educatore di n. 1. Bèma dell'arconte Fedro del teatro di Dioniso in Atene: E. Fiechter, Das Dionysostheater Le origini della tragedia, Milano 1942, pp. 37 ... Leggi Tutto

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] di New York (cfr. C. Alexander) e persino un ritratto ufficiale come quello marmoreo dal teatro di ascendenti cronologici sono tuttora oggetto di discussione: 1) piccolo busto bronzeo da Neully-le- Ferrero, Le donne dei Cesari, Milano 1926, p. 31 ss.; ... Leggi Tutto

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] piccola. L'insieme di questi elementi esclude la possibilità di nel 742. La chiesa, nel 948 teatro di un sinodo presieduto da Ottone I, conserva 32, 46-47 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); K.M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] piccolo busto n. 4256 nel Museo Nazionale Romano, forse per larario; un busto togato di calcare dal teatro di Cassino; una testa di Tiberius, Oxford 1931; E. Ciaceri, Tiberio successore di Augusto, Milano 1934; M. P. Charlesworth, in Cambridge Ancient ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali