• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [352]
Storia [119]
Letteratura [113]
Religioni [110]
Filosofia [54]
Arti visive [47]
Geografia [36]
Medicina [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Diritto [18]

DELLA TORRE, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis) Renzo Ristori Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] et auctorum fr. J. Turriani (1487-1500); Napoli, Bibl. nazionale, ms. già Vind. lat. 62, ff. 15v-16r: G. F. Pico della Mirandola, Aliqua notabilia ex gestis fr. Hier. Savonarolae; L. Galineta, Oratio habita Venetiis ad Ducem et Senatum Venetum pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] periodo che va dal 1560 al 1564 non presenta documentazione di rilievo, a parte la sopra citata nota manoscritta al codice di Pico, datata Roma 1562; ma sicuramente a Roma, il 4 luglio 1564, si trovava "corpore languens", e di lì a pochi giorni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OURO PRETO

Enciclopedia Italiana (1935)

OURO PRETO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI PRETO Città del Brasile, nello Stato di Minas Geraes di cui fu capitale fino al 1897. Verso il 1700 Antonio Diaz di Taubaté scoperse l'oro nel luogo dove si [...] l'estremità meridionale della Serra de Ouro Preto, contrafforte della Serra do Espinhaço, e che sono dominate dal Pico de Itacolumi (1763 m.). Il centro urbano, formatosi attorno al primitivo accampamento, s'è sviluppato come lo permettevano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OURO PRETO (1)
Mostra Tutti

sezione d'urto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] e, specialmente in fisica delle particelle, i suoi sottomultipli (ognuno di un fattore mille volte più piccolo del precedente) milli-, micro-, nano-, pico-, femto-barn e così via. Si noti che il raggio di un nucleo leggero è dell’ordine di r=10−12 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA NUCLEARE – QUANTITÀ FISICA – FISICA ATOMICA

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] tormenta per raggiungere il pieno accordo dei principî con gli atti; e accolse altresì la pensosa figura di Pico della Mirandola, il primo vero orientalista dell'Umanesimo italiano, e ascoltò l'ermeneutica virgiliana di Cristoforo Landino, intessuta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] loro contrafforti formano notevoli promontorî, il maggiore dei quali è quello del Cabo de Peñas. La zona più elevata delle Asturie, dal Pico de Miravalles ai Picos de Europa, supera spesso i 2000 m. di altezza (Peña Rubia, 2487 m.; Peña Ubiña, 2417 m ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] ai piedi della Sierra Madre Oriental, di cui appartiene allo stato il versante orientale fino alle maggiori vette del Pico de Orizaba (o Citlaltepetl, m. 5700), la cima più elevata del Messico. La sezione montuosa, che comprende numerose sierre ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso Irene Fosi PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] una minaccia sia per il granduca di Toscana sia per il papa. Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico e il 29 settembre 1577 a Pesaro fu redatta un’obbligazione, alla quale ne seguì un’altra stipulata nel febbraio 1578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] postume del citato Liber de unione animae cum supereminenti lumine (stampato a Perugia per Girolamo Cartolaro, nel 1538, a cura del Pico, lettore di teologia a S. Maria degli Angeli, e con licenza del generale dell'Ordine, Vincenzo Lunel e del card ... Leggi Tutto

MAREOTTI, Trebazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAREOTTI, Trebazio Elena Casella – Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata. L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] . Entrato nell’Ordine dei frati minori riformati in data ignota, nel 1574 il M. fu chiamato dal ministro generale Giovanni Pico da Serra Petrona a ricoprire la carica di lettore nello Studio di Camerino. A Camerino, nello stesso anno, pubblicò le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREOTTI, Trebazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 71
Vocabolario
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali