• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [352]
Storia [119]
Letteratura [113]
Religioni [110]
Filosofia [54]
Arti visive [47]
Geografia [36]
Medicina [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Diritto [18]

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano Rosario Contarino Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] di grandi umanisti come il Poliziano (che nell'epistola del 1° dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico della Mirandola, nonché la rilevanza degli influssi che egli esercitò su vari discepoli come Mino Rossi e Beroaldo il Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di 100 uomini d'arme, poi alla Mirandola, presso Galeotto Pico, per assoldare nuove milizie. In questi anni a più riprese i protettori del B., Enrico di Valois e Ippolito d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI (Falconiero), Andrea Pacifica Artuso Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] attivo come suonatore di chitarrone. Di recente è stata fatta luce a proposito del suo soggiorno a Genova, che secondo R. Pico (1642: cfr. New Grove) sarebbe successivo al 1635. La sua presenza in quella città, invece, può essere attestata a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – RANUCCIO I FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA – ODOARDO FARNESE – LORETO VITTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] intorno a lui usava talvolta riunirsi in casa del conte Claudio Rangoni, dove la vedova di questo, la nobildonna Lucrezia Pico, ospitava e ascoltava, con sospetto di Girolamo Muzio, don Girolamo Teggia di Sassuolo, la figura insieme col B. più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTI, Ingrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo) Lino L. Ghirardini Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] dalla Cronaca di fra' Giacomo da Voragine, di una pretesa discendenza delle famiglie dei figli di Manfredo, cioè i Pio, i Pico e i Papazzoni, dall'imperatore Costanzo. Del B. è anche una breve responsio "Cur tenet infantem coluber crudelis in ore" in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNACCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo Aldo Mazzacane Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI. Non [...] Sadoleto, il fratello del cardinale, a Daniele Fino, a Lilio Gregorio Giraldi, il letterato amico e cofiaboratore di Pico negli ultimi anni. Appunto il Giraldi poté lodarne le qualità di scrittore di eleganti versi latini, considerandolo tra quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINI (già Gainfassi), Ludovico Roberto Abbondanza Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] ., 2 ediz., XXII, 3, pp. 125 s. ; C. Santoro, Gli ufficidel dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 162 s. ; R. Pico, Catalogo overo matricola de' Dottori dell'una e dell'altra legge del Collegio di Parma..., Parma 1642, pp. 28-29; C. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMICO, Niccolò Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMICO, Niccolò Lelio Roberto Ricciardi Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] processo contro di lui. Ludovico Gonzaga intervenne allora a difendere il suo protetto, come risulta da due lettere, una a Bonifacio Pico, l'altra alla cognata Antonia Del Balzo, entrambe del 15 apr. 1489. Il Gonzaga affermava in esse di non essere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Giannozzo Simona Foà Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Codices Vaticani Hebraici. Codices 1-115, a cura di U. Cassuto, Città del Vaticano 1956, ad ind.; A. Auer, G. M. und Pico della Mirandola, in Vitae et veritati. Festgabe für Karl Adam, Düsseldorf 1956, pp. 83-102; A. Campana, G. M., Ciriaco e l'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

BONATTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI, Guido Cesare Vasoli Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , a cura di L. A. Botteghi, p. 39; C. Landino, Comento sopra la "Commedia di Dante", Firenze 1841, p. 7; G. Pico della Mirandola, Disputationes adversusastrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Firenze 1946-1952, I, pp. 74, 132, 156; II, pp. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GUIDO DA MONTEFELTRO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali