• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [701]
Storia [119]
Biografie [352]
Letteratura [113]
Religioni [110]
Filosofia [54]
Arti visive [47]
Geografia [36]
Medicina [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Diritto [18]

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] figlio Pier Luigi Farnese come ducato (1545). L’Emilia, divisa tra Estensi e Farnese, contava ancora le signorie minori dei Pico a Mirandola e Concordia, dei Correggio a Correggio, passate poi agli Estensi, e quella dei Gonzaga a Guastalla, unita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] intellettuale di corte Di origine africana, indicato da Girolamo1 come allievo di Arnobio di Sicca, definito «Cicerone cristiano» da Pico ed Erasmo, Lucius Cae(ci)lius Firmianus Lactantius (255 circa-325 circa) si trasferì a Nicomedia di Bitinia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] a fianco dello Strozzi, dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di 100 uomini d'arme, poi alla Mirandola, presso Galeotto Pico, per assoldare nuove milizie. In questi anni a più riprese i protettori del B., Enrico di Valois e Ippolito d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTI, Ingrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo) Lino L. Ghirardini Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] dalla Cronaca di fra' Giacomo da Voragine, di una pretesa discendenza delle famiglie dei figli di Manfredo, cioè i Pio, i Pico e i Papazzoni, dall'imperatore Costanzo. Del B. è anche una breve responsio "Cur tenet infantem coluber crudelis in ore" in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINI (già Gainfassi), Ludovico Roberto Abbondanza Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] ., 2 ediz., XXII, 3, pp. 125 s. ; C. Santoro, Gli ufficidel dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 162 s. ; R. Pico, Catalogo overo matricola de' Dottori dell'una e dell'altra legge del Collegio di Parma..., Parma 1642, pp. 28-29; C. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Giannozzo Simona Foà Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Codices Vaticani Hebraici. Codices 1-115, a cura di U. Cassuto, Città del Vaticano 1956, ad ind.; A. Auer, G. M. und Pico della Mirandola, in Vitae et veritati. Festgabe für Karl Adam, Düsseldorf 1956, pp. 83-102; A. Campana, G. M., Ciriaco e l'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] Poliziano, il Verrocchio, il Pollaiolo, Giuliano da Sangallo, Filippo e Filippino Lippi, Sandro Botticelli, Ficino, Landino, Pico della Mirandola, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, Mino da Fiesole, per ricordare solo alcuni. Certo il mecenatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , e in più casi superano i 4000 e i 5000 m di altezza (Nevado de Colima, Nevado de Toluca, Ixtacíhuatl, Popocatepetl, Pico de Orizaba). Al piede meridionale di questo allineamento si apre una lunga e ampia depressione (graben) percorsa dal Río Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] un "Plan d'organisation secrette", aveva come responsabili oltre al F., G. Mulazzani, G. Cerise, G.M. Pellisseri e A. Pico, ed era strutturata in modo tale che ogni capoluogo di provincia contava su un comitato di cinque patrioti; ciascuno di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] stato anche precettore (il Le Fèvre, due anni prima della discesa in Italia di Carlo VIII, aveva conosciuto a Firenze Pico e Ficino, a Roma Ermolao Barbaro, a Padova il Pomponazzi), Guillaume Budé, che ebbe una parte rilevante nella diffusione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali