Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] o ad Alimena, tutte situate in mezzo alle pianure su piccoli poggetti, come quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell'Oro e di Monumenti, di Tenutella e di Suor Marchesa; di Mangiova e S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] forme anorganiche in forme organiche, cioè nel dare forme animali o umane al becco del vaso o all'ansa, o al piede e nell'inventare figure composite di elementi disparati (tipico un askòs del sepolcreto bolognese Benacci I, databile al IX sec., nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del duca d'Alba, più sicuramente quella "del cardellino", dipinta e rimasta sempre a Firenze, dalla quale deriva la citazione diretta del piede del Gesù infante che si sovrappone e quello della s. Anna (Id., in Il Rosso e Volterra, p. 52).
Non è però ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , primissimo piano solo il volto, particolare o dettaglio la sezione del volto o del corpo (occhi, bocca, mani, piede ecc.). È curioso seguire l'evoluzione delle definizioni lessicali e delle valutazioni estetiche indotte da queste nuove possibilità ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] potevano anche utilizzare per una lezione di disegno e per mostrare ai membri meno esperti di una bottega come disegnare un piede o un viso. Questo sembra essere accaduto nel S. Salvatore a Brescia, dove lo stesso motivo è stato ripetuto in diversi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] capelli ed alzando con l'altra mano una mazza; nasce ora la statua seduta in trono, la statua virile stante che avanza un piede, e così via. Da un regno all'altro, per le tre prime dinastie il mutamento e l'arricchirsi di esperienze è così sensibile ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Ara Maxima: la statua di culto presentava le fattezze dell’Eracle giovanile e seduto con la clava e il bottino ai suoi piedi e il seggio decorato da una vittoria: un’immagine che è riprodotta nel tondo adrianeo sull’arco51. I culti dei tondi adrianei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] banco di argilla e nicchia sulla parete di fondo, comunicante con due piccoli vani laterali. Un frammento di acrolito ‒ un piede che calza un sandalo decorato da folgori alate ‒, di evidente fattura greca, è quello che resta della statua di culto ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , come i leoni dei sostegni e la transenna a squame, vi si accompagna al senso naturalistico, nella raffigurazione del piede, e al gusto per le campiture libere, in una pluralità di rimandi di profondo significato politico e religioso (Westermann ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] storico Step'anos Orbelian fornisce alcuni dettagli su due di esse: le decorazioni di Gndevank', di cui non resta che un piede del Cristo nell'abside, furono opera dell'armeno ēŁišē, mentre quelle di Tat'ev, consacrata nel 930, si dovevano ad artisti ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...