• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1762]
Religioni [130]
Arti visive [496]
Archeologia [394]
Biografie [236]
Storia [204]
Europa [84]
Storia delle religioni [59]
Architettura e urbanistica [70]
Geografia [67]
Temi generali [54]

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] sovrano; questi, preda di una visione, si getta ai piedi dell’apostolo di fronte ai nobili riuniti alla sua corte J.-C. Attias, Paris 1997, pp. 217-227; I. Ramelli, Edessa e i Romani tra Augusto e i Severi: aspetti del regno di Abgar V e di Abgar IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] vicina a quella che era stata la religiosità tradizionale romana e assume un atteggiamento reverenziale quando interviene direttamente ardire di umiliare e mettere in ginocchio ai propri piedi imperatori cristiani come Teodosio I o Valente, fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] tutti domina Zeus (Giove, per i Romani). La religione greco-romana è caratterizzata dall'idea che esista un destino avventure immaginarie, non c'è nulla che riesca a farlo rimanere coi piedi per terra. La maestra può chiamarlo per ore in aula, ma lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] più importante di scienza popolare redatta in lingua latina è l'enciclopedia romana di Plinio il Vecchio ‒ la Naturalis historia del I sec. d ordine a capite ad calcem, dalla testa ai piedi), le ricette possono essere classificate nei seguenti gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] estremità, talvolta frangiate, cadevano ben al di sopra dei piedi, spuntando sotto la casula (Thierry, 1966). È chiaro agli altri ordini. Esso non deriva però dalla mappa o mappula romana, il fazzoletto frangiato da tenere in mano: si trattava, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] Règne social di Paray-le-Monial e da numerosi ambienti romani, con l’enciclica Quas primas del 1925 introduce nel un simbolo di vittoria e sul trono dei Cesari ascese Costantino ai piedi di Gesù Cristo Re si videro non solamente gl’individui, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] viaggio di Federico in Germania e la sua incoronazione a re dei Romani (1212), la morte di Innocenzo III (1216) e la promessa già nel 1166, e per la sua collocazione strategica ai piedi del monte Partenio e quindi molto vicina a Montevergine, ma ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] i fedeli, riuniti durante la veglia del Sabato Santo ai piedi dell'ambone, potevano fornire il modello cui ispirarsi. Si 61, 1947, pp. 153-210; M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut Moyen Age (Spicilegium sacrum Lovaniense. Etudes et documents, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] e zio di L., mentre quest'ultimo è inginocchiato ai piedi del santo nell'atto di porgergli un pezzo di stoffa destinato ai patti conclusi in aprile e avevano organizzato l'opposizione dei Romani al re tedesco. Tuttavia il contegno assunto da L. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Branda da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da Dieter Girgensohn Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] del Regno di Boemia. Poi tornò in Ungheria insieme con il re dei Romani. Con lui fu il 30 marzo a Levoča in Slovacchia, alla fine di S. Clemente a Roma; inoltre, nel paese posto ai piedi del castello fece erigere un'altra chiesa, palazzi e case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali