L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] che conduceva da Atene a Eleusi (cf. Paus. I 36,3). Molto spesso il termine si applica a chi percorre un cammino a piedi oppure a chi si sposta via mare su di un’imbarcazione, due tipologie di viaggio che comportavano non poche minacce, come incontri ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] anni dopo: «[Via San Leonardo] sembra inventata, più che dipinta in moltissime sue tele, da Ottone Rosai. A percorrerla a piedi pare di essere catapultati in una di quelle experiences di realtà aumentata con cui oggi a volte vengono proposti, a un ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] micciuso e grevio come la voce, come na femminella era e non le dava soddisfazione; […] Si spolparono all’in piedi come cani, iddu acchianato sopra una pietra, per trovarsi all’altezza giusta». Infine, il dialetto diventa sovrano quando lo osserviamo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] anni fa: il presepe di GreccioIl primo presepe, vicino alle moderne riproduzioni, si fa risalire a quello “vivente” messo in piedi da San Francesco d’Assisi, dopo che ebbe ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III, durante il giorno di Natale del ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] ”, “no”, “sì”, “però”, di “ehhhh”, ficcati al fondo dei versi, le cosiddette zeppe, messe lì per fare stare in piedi metricamente la canzone» (Deregibus, in Alfieri e Talanca, 2012, p. 8). A stemperare questo giudizio, valga però quanto scrive Luca ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] e vita da Sophia che tutto crea e contempla.Al centro della Scuola di Atene, vicino al punto di fuga, si ergono in piedi uno accanto all’altro Platone e Aristotele, il primo con l’indice destro alto verso il cielo e il secondo con la mano destra ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] al gioco, fece irruzione in una bettola e lapidò un affresco raffigurante la Vergine e l'evangelista Giovanni ai piedi del Crocifisso, schiantando pure una lampada votiva». Fu torturato, condannato, fustigato e licenziato. Nel 1486 e nel 1490 due ...
Leggi Tutto
Matilde di CanossaCanossa è un piccolo centro in provincia di Reggio Emilia, a pochi chilometri dal confine con la provincia di Parma. Situato al centro della Val d’Enza, ai piedi dell’Appennino reggiano, [...] deve la sua notorietà, e il suo nome, a quel ...
Leggi Tutto
Le confessioni di un teppista di Sergej EsèninNon a tutti è dato cantare, non a tutti è dato cadere come una mela ai piedi degli altri. È questa la confessione più grande che possa mai farvi un teppista. [...] Così iniziano le Confessioni di un teppista d ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] È semmai una fumigazione rabbiosa, una flatulenza di uomini, di motori, di camini, è sudore, è puzzo di piedi, polverone sollevato dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti, dei grafici, dei PRM, delle stenodattilo, è fiato ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...