• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1713 risultati
Tutti i risultati [7608]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Montesiepi presso l'abbazia cistercense di S. Galgano; nella statuaria francese dei secc. 13° e 14°, invece, M. schiaccia sotto i piedi Eva, o un serpente con testa femminile, o ancora una sirena (simbolo di lussuria), per es. nel trumeau del sec. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] abbandonata, con nimbo crociato, vestito di una tunica con le maniche, a braccia aperte, con quattro chiodi alle mani e ai piedi (per es. una immagine dedicatoria del 950-970, ora in un messale a Halberstadt, Domschatz; una immagine dei canoni di un ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] di H. in Mesopotainia si ha nel dio Aphlad (Apil-Adad "figlio di Adad") raffigurato su una stele da Dura Europos (ora a Damasco), in piedi su due leoni. Bibl.: R. Dussaud, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, coll. 2157-63, s. v.; E. Dhorme, Les religions de ... Leggi Tutto

ALAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAI (Allai), Antonio Bruno Fava Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] nelle chiese reggiane, e precisamente: nella chiesa dei SS. Pietro e Prospero lo stucco in rilievo rappresentante la Maddalena ai piedi della Croce; in S. Domenico le quattro statue di stucco dell'abside, oltre il disegno di alcune ancone d'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore Adriano e morto misteriosamente nel con una roncola mentre ai suoi piedi il fido cane alza il muso, presso un'ara con le offerte. Sull'ara è la firma in greco: Antonianos ... Leggi Tutto

PANTIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIAS (Παντίας) Red. Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] vi, 9, 3) e il vincitore nel pugilato dei fanciulli Xenotimos (vi, 14, 12), rappresentato a cavallo accanto al padre Xenomproto in piedi, opera di Philotimos di Egina. Pare fosse attivo fino alla seconda metà del V sec. a. C. (Aristeo vinse circa nel ... Leggi Tutto

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la moderna città, municipio retto da quattuorviri; non vi manca la menzione di un praefectus i(ure) d(icundo ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GERMANIA (Germania) A. Comotti Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.). È rappresentata [...] di Domiziano con la leggenda germania capta appare, invece, come nazione vinta: seminuda, è seduta sul proprio scudo ai piedi di un trofeo, nell'atteggiamento in cui si rappresentano solitamente i geni tutelari delle nazioni vinte, con la gamba ... Leggi Tutto

TYCHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHON (Τύχων) C. Saletti Divinità itifallica della buona riuscita (Strab., xiii, 588; Diod., iv, 6, 4). Il suo culto, particolarmente diffuso in Attica, potrebbe esservi stato introdotto dalla Beozia [...] con Hermes; errata è invece l'ipotesi di una sua fusione con Zeus. Un'immagine di Hermes T. è su un tavolo a tre piedi del III sec. a. C., da Magnesia, opera di Antilochos (v.). Assai incerto è il riconoscimento di un riferimento a T. in un fallo ... Leggi Tutto

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] viso rivolti verso l'esterno e le gambe sollevate e flesse, così da permettere a entrambi di toccarsi con la punta dei piedi al centro del lato anteriore della colonna. I due a. indossano berretti da giullari e costumi lisci e aderenti, con gli orli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 172
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali