• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [7608]
Religioni [414]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

Giuda Iscariòta

Enciclopedia on line

Giuda Iscariòta Apostolo e traditore di Gesù, designato dal nome del villaggio sua patria (Qĕriyyōt, nella Giudea meridionale), o dall'ebraico sheqer, "menzogna", o dal latino sicarius, "sicario". In tutte le liste è [...] entrambi i moventi insiste Giovanni: amministratore dei Dodici, G. lamenta che il denaro speso da Maria per il nardo prezioso con cui unge i piedi a Gesù non sia stato dato ai poveri; ma lo fa perché "ladro" (12, 4 segg.). Ma Gesù sa che vi è tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO – LATINO – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Iscariòta (2)
Mostra Tutti

Maurìzio, santo

Enciclopedia on line

Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] , risalente al 4º secolo. Patrono della fanteria, invocato anche come protettore dei cavalli, rappresentato in veste di guerriero, a piedi, a volte anche a cavallo, spesso, nel 14º sec., con i tratti negroidi del moro (maurus), è commemorato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – EUCHERIO DI LIONE – MASSIMIANO – AGAUNUM

proselitismo

Enciclopedia on line

Attività svolta da una religione, un movimento, un partito per cercare e formare nuovi seguaci. Mentre le religioni tribali e nazionali non hanno alcuna tendenza a estendersi al di là della comunità sociale [...] presto a designare il convertito alla religione di Israele. La conversione richiedeva: la circoncisione maschile; un bagno rituale; l’offerta di un sacrificio al Tempio, finché questo fu in piedi, e formalmente l’accettazione del giogo della Legge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERIOLOGICI – CIRCONCISIONE – GIUDAISMO – PROSELITO – EBRAICO

BARTOLOMEO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO il Giovane, santo Salvatore Impellizzeri Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Orito, nei pressi di Rossano. Poi, attratto dalla fama di Nilo, lo raggiunse nel monastero di S. Michele a Vallelucio, ai piedi di Monte Cassino, e lì rivestì l'abito monastico. Seguì il maestro allorché questi, verso la fine del 994, dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – APOLLINARE DI RAVENNA – CESARIO DI TERRACINA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE INNOGRAFÒ

COMBONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBONI, Daniele Pietro Chiocchetta Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] di accendere nei più eletti dei suoi giovani. Per cui il 6 genn. 1849 il giovane C. giurava ai piedi del superiore di consacrare la sua esistenza per la evangelizzazione della Nigrizia. Questo nome derivato alla cartografia medievale dall'arabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – LEOPOLDO II DEL BELGIO – SPEDIZIONE MISSIONARIA – VICARIATO APOSTOLICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] obblighi del cristiano verso i proprî fratelli. La decisione fu presa davanti al crocifisso della chiesetta di S. Damiano, ai piedi del Subasio (autunno 1206). Dopo un mese di ritiro, invano cercato dal padre, F., ancora incerto sulla via da seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

PIO da Pietrelcina, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO da Pietrelcina, santo Sergio Luzzatto PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] in Galdo, fu invece diverso. Se il corpo di padre Pio fosse stato esposto sul catafalco con le mani e i piedi nudi, la scomparsa delle stigmate si sarebbe prestata a «false e affrettate interpretazioni», e a «scandalo per i deboli». Meglio lasciar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – CONCILIO VATICANO II

CANALE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Bartolomeo Sosio Pezzella Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] sua prima permanenza in questa città fu interrotta soltanto nel 1659 quando il C. intraprese un lunghissimo pellegrinaggio a piedi; visitò luoghi celebri e famosi come le abbazie di Vallombrosa, di Camaldoli, di Subiaco, di Montecassino, e chiese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALRICO (Adelrico) Ludovico Vergano Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] , e li costrinse alla resa; quindi li fece venire a Milano, ove essi dovettero fare pubblica ammenda dei loro misfatti, a piedi nudi, in S. Ambrogio e nella cattedrale di S. Maria. Rappacificatosi così con Arnolfo, A. riottenne l'investitura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II IL SANTO – ARDUINO D'IVREA – GIOVANNI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALRICO (1)
Mostra Tutti

acquasantiera

Enciclopedia on line

Recipiente che contiene l’acqua benedetta, posto di solito all’ingresso della chiesa. Il suo uso si diffuse dal 10° sec., in relazione con la consuetudine dell’aspersione domenicale, ossia con la possibilità [...] in argento, avorio, rame; un tipo particolare di queste è costituito da un secchiello metallico, usato per benedire cose e persone fuori dalla chiesa. In alcune regioni d’oltralpe a. sono poste – secondo un antico uso – ai piedi delle tombe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: RINASCIMENTO – CONCHIGLIA – BAROCCO – AVORIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquasantiera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali