• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Archeologia [188]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ss. Pietro e Paolo si conservano al Mus. Naz. del Bargello. Le figure sono a blocco e la ricchezza di pieghe delle vesti resta legata alle superfici delle diverse facce del blocco. La discendenza stilistica è difficilmente determinabile, tuttavia un ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'arcivescovo Ottone Visconti nel duomo di Milano, sarcofago su colonnine con il giacente appiattito sullo spiovente, tra le pieghe del letto funebre che riprendono il motivo dei panneggi sul busto del defunto. Più libertà e maggior rilievo si ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] appunta il suo foglietto al tronco di un albero che fa da sipario alla scena. Non solo: per rendere la cosa più naturale, piega il piccolo foglio e ne proietta l’ombra. Persino la scelta del legno per il supporto, il castagno, dimostra la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] tipico della o bottega" dei D., con le figure un po' tozze, i volti larghi e schiacciati, i capelli a spirale e le pieghe dei panneggi a piani larghi. Del 13 giugno 1485 è il contratto con Giovanni Ambrogio per la cornice del polittico di Treviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NINO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NINO PISANO A. Moskowitz Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] la figura quanto il panneggio, e il contrastante volgersi verso l'alto della spirale del corpo e sollevarsi delle pieghe del panneggio, culminanti nella torsione del capo. La tipologia del volto del vescovo appare numerose volte sui battenti del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TRAINI – ASSENZA DI PESO – ANDREA PISANO – NICOLA PISANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO PISANO (3)
Mostra Tutti

BITONTO, CATTEDRALE DI

Federiciana (2005)

BITONTO, CATTEDRALE DI Luisa Derosa Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] . Si tratta, comunque, di figure dall'aspetto goffo e rigido, prive di espressione, a cui neanche la fitta trama di pieghe delle vesti riesce a dare spessore e movimento e che giustifica assai poco, sul piano della qualità, il successo dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] di panneggio che ha come termine fondamentale l'incontro fra il rotolo orizzontale alla cintura e la caduta verticale di pieghe dalla spalla sinistra. Le varianti della testa (la più coerente è quella della copia degli Uffizî) si spiegano con la ... Leggi Tutto

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Mariano di Jacopo Dora Sallay PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] , mentre in quelle più tarde minute decorazioni floreali si distribuiscono sull’intera superficie degli abiti, senza tener conto delle pieghe. I suoi paesaggi, punteggiati da colline a forma di cono e da ciuffi di erbe disposti ordinatamente, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di una Rachele al pozzo probabilmente più tarda −, in cui la vibrante gamma cromatica è esaltata dalla luce ondeggiante sulle pieghe degli abiti e sul cielo gonfio di nubi (entrambi i quadri sono in collezione privata; cfr. G. Cantelli, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine Rosella Carloni Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] S. Claudio, la figura è rappresentata mentre porta le mani al petto, avvolta da un ampio mantello con pieghe fluttuanti che rimandano, nell'impostazione e nella morbida lavorazione del marmo, a una tradizione tardobarocca, fortemente sentita anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali