• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [1370]
Archeologia [188]
Arti visive [376]
Biografie [225]
Medicina [84]
Zoologia [62]
Geografia [61]
Storia [60]
Geologia [47]
Anatomia [43]
Letteratura [46]

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e che rappresenta il Buddha con ai lati due monaci e due bodhisattva. I solchi paralleli a due a due che indicano le pieghe del panneggio sono chiaramente visibili sia sulla veste del Buddha, sia su quella dei due monaci. La mano destra del Buddha è ... Leggi Tutto

NY CARLSBERG H. 153, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NY CARLSBERG H. 153, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen. I due vasi sono in relazione col [...] "Gruppo Fluido", tardo falisco, anche per il caratteristico sistema di pieghe che si ritrova nel rovescio di alcune coppe falische e nella brocca di Michigan (n. 2609) che appartiene al "Gruppo Fluido", anche se sembra più tarda dei nostri crateri. ... Leggi Tutto

ONATAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS A. Stazio 2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] finemente adattato all'ovale della gemma: il corpo della dea sboccia, flessuoso, dalle pieghe del mantello che richiamano l'incorporea tenuità dei panneggi postfidiaci, mentre la morbidezza del nudo contrasta vivacemente con la ruvida superficie ... Leggi Tutto

KAKASBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAKASBOS (Κακά[σ]βος) E. Joly Divinità microasiatica, forse ctonia, dei cavalieri (Drexler) nota solamente da fonti monumentali, rilievi e monete che, recando epigrafi, ne hanno permesso l'identificazione. Il [...] dio vi è rappresentato in atto di cavalcare, in genere verso destra; indossa una corta tunica a pieghe e una corazza di tipo non classico resa con tale schematismo da apparire come un mantelletto. Un rigonfiamento anulare sopra le caviglie indica l' ... Leggi Tutto

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] testa a sinistra, con espressione di ferocia, mostrando i denti dalla bocca semiaperta; la zona sopraccigliare è contratta in pieghe sinuose, gli occhi vitrei, gli orecchi aguzzi; la testa è orlata da una criniera divisa convenzionalmente in piccoli ... Leggi Tutto

colonna

Enciclopedia on line

Anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] cuore. C. rettali di Morgagni Rilevature della mucosa dell’ampolla rettale. C. della vagina Complesso di pieghe rilevate delle pareti vaginali. C. vescicolare di Clarke Formazione del midollo spinale. C. vertebrale Asse osteoarticolare situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – MIDOLLO SPINALE – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

SIRACUSA 19861, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 19861, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale sono attribuite due lèkythoi siracusane, l'una rappresentante Atena ed un giovane, l'altra una Nike con phiàle e turibolo presso un'ara. [...] Lo stile delle chiome e degli occhi risente delle forme severe; il panneggio di Atena è dorico, trattato a grandi pieghe un po' trasandate con orli a grosse pennellate marroni, i volti sono convenzionali ed un poco ingenui. È assai vicino al Pittore ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?) P. Orlandini 1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] 'Atena Parthènos di Fidia, conservata nella Coll. Ludovisi al Museo Naz. Romano. La firma dell'artista è incisa su una delle pieghe laterali del peplo, che scendono verso il piede destro. L'integrazione [᾿Αν]τίοχος [᾿Αϑη]ναῖος è la più logica, anche ... Leggi Tutto

ARISTOMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, che prende nome dall'acclamazione ad A., attivo intorno al 455-450 a. C. Gli sono attribuite due lèkythoi gelesi [...] kalòs Aristomenes), l'altra una donna con elmo (iscrizione: kalòs, kalè). Il disegno è accurato; dall'ampio himàtion, dalle pieghe larghe e schiacciate, traspaiono le linee di color rosso tenue del corpo femminile, come quelle del corpo efebico dell ... Leggi Tutto

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] moto entro fluidi (per es. aeromobili). È costituito, nella sua forma originale, adatta per correnti a pelo libero, da un t. piegato ad angolo retto, di cui un’estremità a (presa dinamica) è disposta nella corrente, come indicato in fig. 1A; detto Δh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegaménto
piegamento piegaménto s. m. [der. di piegare]. – L’operazione, il fatto di piegare o di piegarsi, nelle varie accezioni del verbo: eseguire il p. di un tubo, di una sbarra di ferro; p. della testa, della schiena, dell’avambraccio; p. a destra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali