Bra DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] e duro, ricavate da latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, di bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Torino 1764 - ivi 1844), ostaggio in Francia nel 1799, maestro di cerimonie del principe Camillo Borghese governatore del Piemonte (1808), ambasciatore a Parigi (1814-28), contribuì a far [...] annettere la Liguria al Piemonte e si adoperò poi per riconciliare Carlo Felice con Carlo Alberto, che nel 1831 lo nominò collare della Ss. Annunziata e luogotenente generale. ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacobinus)
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] 1484 impresse un Breviarium Cisterciensium; il 27 ottobre pubblicò a Vercelli il Supplementum Summae Pisanellae di Niccolò da Osimo, e il 13 maggio 1486 a Chivasso la Summa Angelica di Angelo Carletti ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] del Tanaro, Po); contava 784 ab. nel 1931. Sorge in un'ampia conca, a breve distanza dallo sbocco del vallone di Entraque, ed è notevole per attività turistica e mineraria (cave di marmo e di ardesia). ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] del torrente Neràissa, che scende dal M. Nebius (m. 2636). Contava 870 ab. nel 1931 e ha notevole importanza turistica. Vi passa la strada statale della Maddalena, che da Cuneo (km. 35,9) porta al celebre ...
Leggi Tutto
BORMIDA Grosso borgo agricolo del Piemonte in provincia d'Alessandria, situato a 103 m. s. m., e a 11,5 km. da Alessandria. Castellazzo aveva 3873 ab. nel 1734; 4266 nel 1774; 6501 nel 1881; 7063 nel 1911; [...] 6166 nel 1921 (presenti 5970, di cui 4775 nel centro capoluogo). Il fertilissimo territorio del comune è coltivato a cereali, viti e foraggi; fiorente è l'allevamento del bestiame, e specialmente del baco ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] Ceronda nella Stura di Lanzo. Contava 8098 ab. nel 1931 e ha notevole importanza commerciale e industriale. È situata sulla linea elettrica, che da Torino (km. 7) porta a Ceres (km. 37), ed è unita con ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] comune (48,95 kmq.) è fertile (cereali, prati, viti, gelsi) e ben irrigato; importante l'allevamento del baco da seta (filande) e del bestiame bovino. Si estrae gesso dalle ripe del torrente Mondalavia. ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] Stando al Chronicon imaginis mundi di fra Jacopo d'Acqui (1a metà del sec. XIV), nel 934 due nobili coniugi tedeschi, pellegrini verso Roma, dovettero sostare a Sezzè (diocesi di Acqui), per la nascita ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] Soana, per un totale di poco più di 68.000 abitanti.
Va precisato che i dati qui riportati per il Piemonte (Allasino et al. 2007: 5-6) provengono dall’elenco ufficiale dei comuni riconosciuti come appartenenti alla minoranza francoprovenzale l’11 ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...