• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [5269]
Diritto [267]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

CARUSO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Gaetano Giorgio Rebuffa Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] fra il 17 e il 18 genn. 1875. Bibl.: F. Taiani, Discorso commemorativo di G. C. alla Camera dei deputati nella seduta del 18 genn. 1875, T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] . Fondò il museo di Villa Giulia e delle Terme, ordinò la costruzione del portico della basilica di S. Paolo in Roma. In Piemonte salvò la Sagra di S. Michele; a Genova fece restaurare il palazzo di S. Giorgio, e altro. Nominato dal Crispi prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] . 1929, la seconda figlia Graziella. Il matrimonio lo inserì in un ambiente ebraico diverso da quello più "liberale" del Piemonte: la moglie Gabriella era figlia di Celina (detta Marcella) Padoa, veneziana ma originaria di Cento, e di Felice Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , pp. 15, 46, 49. G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 228-230; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] 62; G. M. Monti, Storia dell'Università di Napoli. L'età angioina, Napoli 1924, p. 81; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 170, 371 ss.; A. Cavalcabò, Le ultime lotte del Comune di Cremona per l'autonomia, Cremona 1937, p. 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

REGIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIONI Elio Pizzi . La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] del territorio, da effettuare, sempre previo referendum, con legge ordinaria dello stato. Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria ... Leggi Tutto

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] vol., Strumenti e veicoli. Relazioni politiche ed economiche, Firenze 1983, pp. 229-47. E. Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1983. G. Vallone, Le ‘Decisiones’ di Matteo d’Afflitto, Lecce 1988. U. Petronio, Senato (diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dei diritti soggettivi contro l’esercizio arbitrario dei poteri pubblici. L’Illuminismo giuridico italiano – dal Piemonte alle province napoletane – segue e alimenta il dibattito internazionale. La costituzione, intesa come legge fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] (edita a Roma) e che da allora aveva tralasciato, fino al 1951 quando aveva pubblicato il saggio Legislazione e riforme in Piemonte nei secoli XVI-XVIII, per la raccolta La monarchia piemontese nei secoli XVI-XVIII, edita a Roma a cura della Famija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 881, 893; C. Bollea, Umanesimo e cultura in Piemonte e nell'Università torinese, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXVIII (1926), pp. 377-380; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali