• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [5269]
Geografia [159]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

VERZUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZUOLO (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] (2064 ab. nel 1931), che vanta una delle più grandi cartiere italiane, è il castello, che durante il marchesato di Saluzzo, fu teatro di molte storiche vicende. Fino a una quarantina d'anni fa esso aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERZUOLO (1)
Mostra Tutti

VICOFORTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOFORTE (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] il Santuario (v. mondovì, XXIII, p. 629). La costruzione del Santuario di Mondovì, che oggi si presenta come un grande edificio a pianta ellittica, sormontato da grande altissima cupola e fiancheggiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOFORTE (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] nord-orientali delle colline monferrine. Contava 8041 ab. nel 1931 e ha notevole importanza agricola, industriale e commerciale; è servita dalla linea ferrata a doppio binario che da Alessandria (km. 14) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

Merciantaira, Punta

Enciclopedia on line

Merciantaira, Punta Cima delle Alpi Cozie (3293 m), nel gruppo montuoso a SO della Punta Ramière (Piemonte), sui contrafforti che dividono la Valle del Chisone da quella di Guil (Francia). La cima sorge sulla cresta spartiacque [...] alpina. È costituita da rocce calcaree, calcescistose e filladiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI COZIE

Nivolet, Colle del

Enciclopedia on line

Uno dei più notevoli colli del gruppo montuoso del Gran Paradiso (2641 m), in Piemonte. Si trova sulla dorsale spartiacque tra la Valsavarenche e la valle dell’Orco, decorrente tra la Punta di Galisia [...] (3346 m) e il Mont Taout Blanc (3438 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VALSAVARENCHE – GRAN PARADISO – PIEMONTE

Livorno Ferraris

Enciclopedia on line

Livorno Ferraris Comune della prov. di Vercelli (fino al 1863 Livorno Vercellese; dal 1863 al 1924 Livorno Piemonte; 58,1 km2 con 4524 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVORNO VERCELLESE

Malamot

Enciclopedia on line

Monte delle Alpi (2914 m), spartiacque decorrente dal gruppo di Ambin al valico del Moncenisio (Piemonte). Si trova poco a E del passo del Piccolo Moncenisio. Durante la Seconda guerra mondiale fu fortificato [...] e collegato col bacino del Moncenisio per via stradale. Con il trattato di pace è passato alla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VALICO DEL MONCENISIO – FRANCIA

BERGAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] architettonico e urbanistico (Piazza del Littorio); mentre è in corso un'organica riforma del sottosuolo e del soprasuolo delle arterie urbane su un'area complessiva di circa 150.000 mq. S'è iniziata l'esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – ARNALDO MUSSOLINI – FOGNATURA – PIEMONTE – LITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

Anfòssi, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo fisico (Genova 1876 - ivi 1918). Fece studî sulla distribuzione della piovosità in Liguria e in Piemonte, sul regime dei corsi d'acqua, e indagini di volumetria sulla Sardegna e la Corsica. È [...] notevole pure un suo studio sulla distribuzione della popolazione in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA – GENOVA

Borgònio, Giovanni Tomaso

Enciclopedia on line

Ingegnere militare e topografo piemontese (n. 1620 circa - m. forse 1691); fu autore d'una carta del Piemonte in 15 fogli (scala 1: 190.000), chiamata Carta di Madama Reale (1680) e giudicata "la prima [...] carta topografica degna di questo nome" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali