• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [1]
Diritto amministrativo [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Fisica nucleare [1]
Nucleare [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza (e incarico per il turismo), P.L. Bersani. 21 ottobre 1998 - 18 dicembre 1999 Presidente dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

RENZI, Matteo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RENZI, Matteo Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Firenze l’11 gennaio 1975. Laureato in giurisprudenza e impegnato in politica già da studente, nel 1999 divenne segretario provinciale del PPI (Partito [...] la scelta del candidato premier del centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2013. Sconfitto al ballottaggio da Pier Luigi Bersani, riuscì invece a prevalere, nel dicembre successivo, nelle primarie per la segreteria del PD. Da segretario ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – SERGIO MATTARELLA – SILVIO BERLUSCONI – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENZI, Matteo (1)
Mostra Tutti

Nucleare

Il Libro dell'Anno 2007

Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] a Lucca, i ministri Pier Luigi Bersani e François Loos firmano un accordo per il trasferimento in Francia tra il 2007 e il 2015 di 235 t di combustibile irraggiato da sottoporre a ritrattamento. Le scorie radioattive derivanti rientreranno in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CONFERENZA STATO REGIONI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – GESTIONE DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (6)
Mostra Tutti

internautico

NEOLOGISMI (2018)

internautico agg. Da internauta, relativo alla navigazione nella rete telematica. • L’indotto internautico è fatto di siti, suonerie per i telefonini, fan club su Facebook, gruppi di discussione, slavisti [...] di aver difeso la liceità della sperimentazione animale (con argomenti anche discutibili), o con gli insulti telematici a [Pier Luigi] Bersani, esponente caricaturale e sulfureo del «Palazzo». (Tobia Zevi, Unità, 9 gennaio 2014, p. 15, Forum) • Per ... Leggi Tutto
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – FACEBOOK

liberalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

liberalizzatore s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni. • «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] », in Italia, molti ricorderanno proprio il centrosinistra. Quello del Governo Prodi, quelli dei ministri [Massimo] D’Alema e [Pier Luigi] Bersani, con i loro decreti. Ebbene, tirando le somme a distanza di anni, si scopre che tutto hanno fatto le ... Leggi Tutto
TAGS: SUSANNA CAMUSSO – CENTROSINISTRA – MARCO FOLLINI – CHE GUEVARA – INFLAZIONE

Si-Tav

NEOLOGISMI (2018)

Si-Tav Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. • [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] protesta. [...] L’unico leader che ha impugnato la bandiera di un possibile movimento «Sì Tav» è stato finora [Pier Luigi] Bersani, con una determinazione della quale non l’avremmo creduto capace. (Antonio Polito, Corriere della sera, 4 marzo 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – NO TAV – TORINO – ITALIA

iperliberismo

NEOLOGISMI (2018)

iperliberismo s. m. Liberismo eccessivo, privo di ogni forma di controllo. • Può essere questa la stagione per scrollarsi di dosso certi canoni di pensiero, rispetto ai quali l’iperliberismo che ha trionfato [...] del Pd mi pare ancora incerta: non si lega l’iperliberismo di [Matteo] Renzi con il riformismo socialdemocratico di [Pier Luigi] Bersani. La sinistra del futuro sarà plurale, contrasterà l’individualismo con la solidarietà e con il valore dei corpi ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CENTROSINISTRA – EUROPA – MINA – PD

bersanismo

NEOLOGISMI (2018)

bersanismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani. • Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del [...] e sul veltronismo. (Francesco Merlo, Repubblica, 27 febbraio 2015, p. 47, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera del 23 giugno 2007, p. 11, Politica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI BERSANI – ANCIEN RÉGIME – PD

deberlusconizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzarsi v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi. • Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] , p. 4, Il Centrosinistra) • Tra due settimane il capo dello Stato affiderà il «primo» incarico. Da qui ad allora, [Pier Luigi] Bersani scommetterà ancora sull’accordo con i grillini. Spera che alcuni dei senatori del M5S inducano il loro capo a più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – CENTRODESTRA – MEDIASET

iperconservatore

NEOLOGISMI (2018)

iperconservatore (iper conservatore), s. m. e agg. Chi o che si colloca in una posizione politica estremamente conservatrice. • Nichi Vendola alza i toni. La riforma del mercato del lavoro ha cancellato [...] che, a novembre scorso, il leader di Sel si era rassegnato a digerire pur di tenere aperto un canale di dialogo con [Pier Luigi] Bersani. «Ma ora è caduta l’ultima foglia di fico e i tecnici mostrano il loro vero volto iperconservatore e autoritario ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – NICHI VENDOLA – WASHINGTON
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bersanismo
bersanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...
bersaniano
bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali