• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Cinema [137]
Biografie [112]
Letteratura [40]
Teatro [27]
Temi generali [26]
Lingua [25]
Musica [14]
Film [11]
Arti visive [9]
Storia [8]

parco letterario

Lessico del XXI Secolo (2013)

parco letterario parco letteràrio locuz. sost. m. – Denominazione registrata attribuita a luoghi e territori in virtù dei legami che intrattengono con un autore o un’opera significativi della storia [...] di Tarsia (CS) per Ernst Bernhard, Lamezia Terme (CZ) per Franco Costabile, Crotone per Pitagora, Ostia (RM) per Pier Paolo Pasolini, Pomezia e Ardea (RM) per Publio Virgilio Marone, l’Oltrepò pavese (PV) per i trovatori nelle terre dei Malaspina ... Leggi Tutto

BERGER, Helmut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berger, Helmut Simona Pellino Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] nell'episodio La strega bruciata viva di Le streghe (1967) ‒ gli altri episodi furono diretti da Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Franco Rossi e Vittorio De Sica ‒, e a valorizzarne le qualità espressive. Dopo l'affermazione in La caduta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – ALBERTO BEVILACQUA – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI

ASTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asti, Adriana Margherita Pelaja Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] ben caratterizzati, anche se raramente da protagonista, in opere di registi di rilievo: nel 1961 partecipò ad Accattone di Pier Paolo Pasolini, l'anno successivo a Il disordine di Franco Brusati, nel 1964 fu l'affascinante e nevrotica zia Gina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – CLAUDIA CARDINALE – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI, Adriana (1)
Mostra Tutti

APRÀ, Adriano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aprà, Adriano Daniele Dottorini Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] & film". Dal 1971 al 1973 ha curato per l'editore Garzanti quattro volumi della collana "Laboratorio" diretta da Pier Paolo Pasolini. È stato critico cinematografico in giornali e riviste come "Avanti!" e "Reset". Attore in Othon (1969) di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – CINETECA NAZIONALE – TEORIE DEL CINEMA

FARANI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farani, Piero Mario Verdone Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] colori e del loro assortimento. Fu un ottimo interprete, attraverso i costumi, dell'universo poetico di Pier Paolo Pasolini, di cui, collaborando con Danilo Donati, seppe rendere magistralmente le atmosfere 'barbariche', utilizzando stoffe pesanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ROMEO E GIULIETTA – FRANCO ZEFFIRELLI – DANILO DONATI – PIACENZA

De Bruyckere, Berlinde

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Bruyckere, Berlinde De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e [...] le sculture di De B. sono messe a confronto con le opere di Lucas Cranach e le atmosfere dei film di Pier Paolo Pasolini attraverso emozioni interiorizzate più che precisi richiami iconografici, e Into one-another to P.P.P. (Hauser & Wirth, New ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ZURIGO – GAND

Huyghe, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Huyghe, Pierre Huyghe, Pierre. – Artista francese (n. Parigi 1962). Ha fatto parte di ambienti anarchici e punk e all’interno di questi gruppi si è avvicinato alla corrente artistica del Situazionismo. [...] immagini di film celebri, come nel caso di Les incivils (1995), girato negli stessi luoghi di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini, o di Ellipse (1998), le cui scene sono tratte da L’amico americano (1977) di Wim Wenders. Per le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huyghe, Pierre (1)
Mostra Tutti

pasolinismo

NEOLOGISMI (2018)

pasolinismo s. m. Rappresentazione stereotipica, spesso inadeguata e fuorviante, del pensiero di Pier Paolo Pasolini. • [tit.] Nuovi borgatari e vecchi borghesi / L’autore vince la scommessa e non cade [...] corretto. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 4 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • «È diventato impossibile continuare a parlare di Pier Paolo Pasolini se prima non si distingue l’autore dal racconto tossico che ne è stato fatto. Perché un conto è ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – HUFFINGTON POST – CHECCO ZALONE – MAGNA GRECIA

pasolinide

NEOLOGISMI (2018)

pasolinide (Pasolinide), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che ostenta le idee e i modi dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922-1975). • Lasciare che i pargoli? Argomento scabro e sconsigliabile. [...] per gli altri e per se stessi. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio (Pier Paolo) Pasolini con l’aggiunta del suffisso -ide. - Già attestato nel Corriere d’informazione del 30 marzo 1962, p. 7. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI

Crippa, Maddalena

Lessico del XXI Secolo (2012)

Crippa, Maddalena Crippa, Maddalena. – Attrice teatrale (n. Befana Brianza 1957). Si è formata alla scuola di G. Strehler che l’ha fatta debuttare nel 1975 ne Il campiello di L. Goldoni ed è stata poi [...] parole e la poesia sono intrecciate alla musica: Sboom (2000), A sud dell’alma (2006), Canto popolare – Parole e suoni per Pier Paolo Pasolini (2009),  E pensare che c’era il pensiero (2010), una rivisitazione al femminile del mondo di G. Gaber. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PENTESILEA – MACBETH – MEDEA – IBSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali