• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [36]
Letteratura [17]
Cinema [7]
Comunicazione [5]
Teatro [4]
Arti visive [3]
Storia [3]
Musica [2]
Spettacolo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] del suo Amphitryon toujours allestito per il Festival di Spoleto del 2000 o per il Pirgopolinice de Il Vantone di Pier Paolo Pasolini, regia di Pino Quartullo (2001). Ma l’episodio che sancì un ritorno del ‘Grande vecchio’ dello spettacolo nostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] un incidente automobilistico presso Cincinnati, negli Stati Uniti. Nel 1954 diresse La donna del fiume, sceneggiato con Pier Paolo Pasolini, Ennio Flaiano, Giorgio Bassani e interpretato da Sophia Loren: un notevole successo di pubblico. Nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Rodolfo Wilcock (1971), Utopia, o le creazioni del Laboratorio di progettazione teatrale di Prato (Le Baccanti; Calderón di Pier Paolo Pasolini e La torre, 1978), tutti nati al di fuori dei palcoscenici tradizionali, il regista giunse a chiarire come ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti

VOLPONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Paolo Salvatore Ritrovato – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] il periodo romano frequentò l’artista e poeta marchigiano Luigi Bartolini, ma soprattutto conobbe Pier Paolo Pasolini: l’amicizia personale e intellettuale con Pasolini durò fino alla morte dello scrittore friulano e si rivelò fondamentale per l ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIULIANI, Alfredo Antonio Schiavulli Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] dal mondo anglosassone, di cui davano prova le sette versioni da Dylan Thomas che chiudevano il volume. Pier Paolo Pasolini, solitamente polemico nei confronti dei giovani poeti che in quegli anni si riconoscevano nella cerchia di Anceschi, in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – THOMAS STEARNS ELIOT – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

SCIASCIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIASCIA, Leonardo Paolo Squillacioti – Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] l’editore romano Bardi del suo primo libro, Favole della dittatura. Fu ancora dell’Arco a metterlo in contatto con Pier Paolo Pasolini, autore di una recensione alle Favole che segnò l’inizio della loro amicizia; e fu sempre dell’Arco a seguire ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] che proietta nuvole e i quarti di luna sul soffitto di una stanza; I racconti di Canterbury (1973) di Pier Paolo Pasolini, per il diavolo meccanizzato del finale; La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri, per le teste artificiali dalle sembianze ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] suo impegno pratico a favore del settore cinematografico e dei suoi professionisti: nel 1968 a Venezia, insieme con Pier Paolo Pasolini, Marco Ferreri e altri, occupò la sala Volpi per esigere una maggiore partecipazione degli autori nella gestione ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

TOSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Piero Raffaella Di Tizio Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] civetta (’57) iniziò una collaborazione duratura con Mauro Bolognini, incontrato grazie a Wystan Hugh Auden , e conobbe sul set Pier Paolo Pasolini, che lavorava alla sceneggiatura. Tra i film di questi anni – oltre a vari impegni in teatro (come nel ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PIERO DELLA FRANCESCA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Piero (2)
Mostra Tutti

ZANZOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANZOTTO, Andrea. Carmelo Princiotta – Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Zanzotto fu iscritto al Partito socialista italiano (PSI) fino alla metà degli anni Ottanta. Conobbe a Pordenone Pier Paolo Pasolini. Comparve nell’antologia Quarta generazione. La giovane poesia in Italia (1945-1954) (Varese 1954). Le Edizioni della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINAND DE SAUSSURE – CORRIERE DEI PICCOLI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZOTTO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali