• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [36]
Letteratura [17]
Cinema [7]
Comunicazione [5]
Teatro [4]
Arti visive [3]
Storia [3]
Musica [2]
Spettacolo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] . Seguirono, entrambe dirette da Corbucci, un paio di commedie del filone ‘boccaccesco’, nato sulla scia del Decameron di Pier Paolo Pasolini (Boccaccio, 1972; Ilprode Anselmo e il suo scudiero, 1972), e una commedia nera diretta da Steno, Il terrore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

UMILIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILIANI, Piero Leo Izzo UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] sequenze più concitate. I primi anni Sessanta furono per Umiliani un periodo di intensa attività: nel 1960 collaborò con Pier Paolo Pasolini, con cui compose alcune canzoni per l’attrice e cantante Laura Betti, poi confluite nel recital Giro a vuoto ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETICHETTA DISCOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] rapporti con Umberto Terracini, Sandro Pertini e Ruggero Zangrandi, ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini. Scrisse, fra il 1954 e il 1956, cinque sceneggiature cinematografiche e, negli anni Sessanta e Settanta, i testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

VICINELLI, Patrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINELLI, Patrizia Emilio Sciarrino – Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] scrisse saggi su scrittori italiani contemporanei come Pier Paolo Pasolini o Stefano Benni. Suoi testi apparvero culturali dell’Emilia Romagna 1968-2007, I, La Poesia, a cura di P. Pieri - C. Cretella, Bologna 2007, pp. 93-105; P. Vicinelli, Non ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIO PARMIGGIANI – GIORGIO MANGANELLI – ALFREDO GIULIANI – AUGUSTO PINOCHET

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] de Il Giorno anche Pietro Citati, Alberto Arbasino e molti altri scrittori: da Giorgio Bassani a Carlo Cassola, da Pier Paolo Pasolini a Italo Calvino e a Carlo Emilio Gadda. Quella ricchissima stagione del quotidiano iniziò a declinare fra la fine ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

FERRETTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Massimo Gemma Bracco Baratta Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] ., in Il gioco, la pista e il segno, Ancona 1977, pp. 183-228; M. Raffaeli, Introd. a M. F., Lettere a Pier Paolo Pasolini e altri inediti, Chiaravalle 1986; G. Manacorda, Lui, gli anni '60 e la disperazione, in La Repubblica (Mercurio), 25 nov. 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GAZZETTA DI PARMA – FIERA LETTERARIA – NOUVEAU ROMAN – COSTELLAZIONE

RUSTICHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Carlo Maurizio Corbella – Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli. Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] Avanti! (Cosa è successo tra mio padre e tua madre?, titolo della distribuzione italiana, 1972). Nei primi film di Pier Paolo Pasolini (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; La ricotta, 1963) svolse un ruolo di «coordinamento musicale» (cfr. i titoli di ... Leggi Tutto
TAGS: DIVORZIO ALL’ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – REGGIO NELL’EMILIA – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] fotografie di film, fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, Dino Risi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, Luigi Comencini, Luciano Salce, scattate su più di 100 set cinematografici a Cinecittà o intorno a Roma. Non manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCIA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCIA, Mario Rodolfo Sacchettini – Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra. Ufficiale [...] (1978), omaggio al grande autore francese, che riscosse un largo consenso. Come scritturato partecipò a Il Vantone di Pier Paolo Pasolini con la regia di Luigi Squarzina (1977). Continuò le collaborazioni con il cinema, partecipando a numerosi film ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FEDERICO GARCIA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCIA, Mario (1)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] romana (9 febbraio 1849), Pasolini partì per la Toscana, dove, a Pisa, fu raggiunto dal suocero Paolo Bassi, ex podestà di Milano trascorse l’autunno del 1874 a Varese, dove il figlio Pier Desiderio si unì in matrimonio a Maria Ponti, discendente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali