• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] in cui il canone degli autori indagati arriva a comprendere Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Domenico Starnone e Michele Mari. Impossibile ricordo di LucaIl Presidente dell’Accademia della Crusca Paolo D’Achille nel suo intervento (Sull’italiano ... Leggi Tutto

Il Testori della Sera

Lingua italiana (2023)

Il primo articolo di Giovanni Testori sul «Corriere della sera» esce l’8 ottobre 1975. Pochi giorni dopo muore Pier Paolo Pasolini. È un virtuale passaggio di consegne. Il “pezzo” si intitola Tre nuovi [...] Caravaggio che faranno discutere. La collaboraz ... Leggi Tutto

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina

Lingua italiana (2023)

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino)  «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] letteraria sia per la dedizione politica e civile, sempre arguta e profonda, assimilabile soltanto a quella di Pier Paolo Pasolini.Se, come appena ricordato, le gesta del barone Cosimo Piovasco di Rondò sono attualmente cliccatissime, Le Cosmicomiche ... Leggi Tutto

La musica dei “giovani corpi” esclusi dalla Storia: Ragazzi di vita e Una vita violenta

Lingua italiana (2023)

Il 28 gennaio 1950 Pier Paolo Pasolini (d’ora in poi PPP) e sua madre partono da Casarsa per Roma: il padre, Carlo, è all’oscuro di tutto. È questo uno dei momenti più tragici e angosciosi della vita di [...] PPP: l’abbandono della città natale significa ... Leggi Tutto

Maria che divenne la Callas

Lingua italiana (2023)

Maria che divenne la Callas In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] .M. Ciavarella, Maria Callas, mito portatore di glamour [ultima consultazione il 23 settembre 2023].M. A. Epifani, Pier Paolo mio… Cara Maria. Pasolini, Callas e Medea: tra dolore e amore impossibile, in Treccani. it, 5 dicembre 2022L. Boella, Con ... Leggi Tutto

Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)Si terrà dal 10 all’11 febbraio a Stoccolma il Convegno “Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)”. In occasione [...] del centenario della nascita di Pasolini, il Dipa ... Leggi Tutto

Dialogo tra Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Due intellettuali all’inferno. Narratori moderni del mondo fuori dalla sacca storica: arcaico, folcloristico, eluso dal progresso neocapitalista. Carlo Levi, ebraico piemontese, scrittore, pittore, laureato [...] in medicina. Pier Paolo Pasolini, friulano ... Leggi Tutto

Le lingue e i dialetti d’Italia per Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua [...] produzione: quella in prosa, quella in poesia ... Leggi Tutto

Tra mito e realtà. Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Se il Neorealismo aveva liberato il film dalla gabbia aristotelica del racconto classico fondando la poetica del cinema moderno, Pasolini all’inizio degli anni Sessanta riporta a suo modo il cinema italiano [...] nel dominio del mythos, avviando un percor ... Leggi Tutto

Pasolini e la politica come battaglia culturale

Lingua italiana (2022)

L’unico modo di leggere Pier Paolo Pasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua [...] nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosciu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pasolini, Pier Paolo
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con...
Pier Paolo Pasolini
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno intellettuale all’intera sua opera. Nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali