• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [343]
Cinema [137]
Biografie [112]
Letteratura [40]
Teatro [27]
Temi generali [26]
Lingua [25]
Musica [14]
Film [11]
Arti visive [9]
Storia [8]

TIRELLI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tirelli, Umberto Mario Verdone Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] linee e nella scelta delle stoffe, scelta che assume un valore quasi simbolico in film come Medea (1969) di Pier Paolo Pasolini, e che T. fece sempre cercando di reperire tessuti d'epoca. Ai successi della Sartoria Tirelli contribuirono anche Ezio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCA SQUARCIAPINO – GIORGIO DE CHIRICO – GABRIELLA PESCUCCI

ALLASIO, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia) Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] 1957 interpretò quindi Marisa la civetta, commedia di Mauro Bolognini che cerca di cogliere, grazie alla sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini, qualche sintomo di trasformazione della società; Belle, ma povere, il seguito di Poveri, ma belli ancora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FRANCO ZEFFIRELLI – RENATO SALVATORI – WANDA CAPODAGLIO – MAURO BOLOGNINI

BERGER, Helmut

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berger, Helmut Simona Pellino Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] nell'episodio La strega bruciata viva di Le streghe (1967) ‒ gli altri episodi furono diretti da Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Franco Rossi e Vittorio De Sica ‒, e a valorizzarne le qualità espressive. Dopo l'affermazione in La caduta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FLORESTANO VANCINI – ALBERTO BEVILACQUA – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI

ASTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asti, Adriana Margherita Pelaja Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] ben caratterizzati, anche se raramente da protagonista, in opere di registi di rilievo: nel 1961 partecipò ad Accattone di Pier Paolo Pasolini, l'anno successivo a Il disordine di Franco Brusati, nel 1964 fu l'affascinante e nevrotica zia Gina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – CLAUDIA CARDINALE – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI, Adriana (1)
Mostra Tutti

APRÀ, Adriano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aprà, Adriano Daniele Dottorini Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] & film". Dal 1971 al 1973 ha curato per l'editore Garzanti quattro volumi della collana "Laboratorio" diretta da Pier Paolo Pasolini. È stato critico cinematografico in giornali e riviste come "Avanti!" e "Reset". Attore in Othon (1969) di Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – CINETECA NAZIONALE – TEORIE DEL CINEMA

FARANI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farani, Piero Mario Verdone Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] colori e del loro assortimento. Fu un ottimo interprete, attraverso i costumi, dell'universo poetico di Pier Paolo Pasolini, di cui, collaborando con Danilo Donati, seppe rendere magistralmente le atmosfere 'barbariche', utilizzando stoffe pesanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – ROMEO E GIULIETTA – FRANCO ZEFFIRELLI – DANILO DONATI – PIACENZA

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] un laboratorio al Fabbricone di Prato (Euripide, Pasolini, Hofmannsthal). Ma è dagl'improvvisati locali Lacreme Lear Napulitane, Sudd, fino a Avita murì); a Firenze opera Pier'Alli col gruppo Ouroboros; a Bologna, con base all'università, agiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali