• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [85]
Storia [43]
Arti visive [16]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Trattatistica e altri generi [3]
Medicina [3]
Matematica [2]

Valori, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Francesco Alessandro Montevecchi Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] (9 novembre 1494) e la fuga dei Medici (oltre allo stesso Piero, i fratelli Giovanni e Giuliano). V., tornato a Firenze, fu spesso si trovasse in contrasto con altri ottimati, come lo stesso Soderini e Capponi, V. emerse però come il vero capo del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valori, Francesco (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Mario Nicola Longo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] 'amicizia e la stima di due importanti intellettuali fiorentini quali Pier Vettori, che lo loda spesso nel suo epistolario, e Pietro Barga, anch'egli, come il C., innamorato di Fiammetta Soderini. Ugualmente gli furono vicini o, almeno, lo conobbero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] (tra cui il Varchi stesso) capeggiati da Lorenzino il tirannicida, da suo fratello Giuliano, dal loro zio Alessandro Soderini e da Piero Strozzi. Il duca Cosimo che, a detta del Varchi, "nell'investigare, nonché gli andamenti, i pensieri degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDRICH, Everardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDRICH, Everardo Antonella Dolci Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] a Roma, dove rimase sino al 1799. Rientrato a Firenze, vi morì il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini, pubblicò opere di Plauto, Terenzio e Seneca, con note: Comoediae et Tragoediae selectae ex Plauto, Terentio et Seneca, Florentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filelfo, Giovanni Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filelfo, Giovanni Mario Pier Giorgio Ricci Umanista (1426 - 1480), figlio di Francesco (v.) e di Teodora Crisolora, fu anch'egli letterato di largo nome, ma, come e più del padre, d'ingegno superficiale [...] dal cod. Laurenziano LXV 50, l 'elegante esemplare inviato in dono da Pietro di Leonardo Alighieri a Piero de ' Medici e a Tommaso Soderini il 20 dicembre 1468. Errata la data 28 settembre 1468 riferita in L. Agostinelli-G. Benaducci, Biografia ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – PIERO DE ' MEDICI – UMANESIMO – BOCCACCIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filelfo, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali