Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] tombale diCosimo il Vecchio nella sagrestia di S. Lorenzo. Nel 1468 gli fu commissionata la palla di bronzo per la cupola di S. Botticelli. Con la morte di Donatello (1466), V. era divenuto il protetto diPiero de' Medici e del figlio Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco diPierodi Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] non molto fortunata economicamente, giacché il padre, Piero, di larga cultura e di vivi interessi letterarî e filosofici, non era uomo Alessandro, per patrocinare l'elezione diCosimo I. Poi fu la fine dell'attività pubblica. Cosimo I si era deciso ad ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] Venezia, dov'ebbe incarico d'istruire i fratelli diPiero. Licenziato per odiosi sospetti, si recò nel 1540 1903; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte diCosimo I, ivi 1905; id., Sulle fonti della storiografia fiorentina ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e in lingua francigena. Per Firenze basterà accennare alla biblioteca privata medicea diCosimo, il cui inventario ci indica anche il valore dei codici, e del figlio Piero, il cui catalogo del 1456 porta i dati paleografici (lettera moderna, antiqua ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (circa 1455), Giovanni d'Alemagna (1476-1480) e Pierodi Gand (circa 1533) che forse furono più fornitori che produttori di panni istoriati, una manifattura non l'ebbe finché Cosimo I non l'istituì con rescritto del 20 ottobre 1546, affidandone ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] fase, Firenze. Le dimore medicee, per l'opera sapiente e infaticabile diCosimo, di Lorenzo, diPiero il Gottoso e di Lorenzo il Magnifico diedero il primo esempio di arredamento con oggetti d'arte antichi e moderni, collocati con gusto squisito ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] degno di nota quello Lanfreducci detto "alla Giornata", opera diCosimo Pugliani. Rari sono in Pisa gli esempî di architettura che oltre alle sue pareti decorate da affreschi di T. Gaddi, F. da Volterra, Pierodi Puccio, A. Veneziano, S. Aretino, B ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] ricostruire su disegno diCosimo Fanzaga nel 1649. Tutti gli affreschi della navata di mezzo sono di Luca Giordano, di cui è anche ), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e diPiero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell' ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Pierodi Neri dei Razzanti, nato nel 1425; alla corte di Paolo II (1461-71) il romano Giuliano didi Lodovico il Moro, troviamo il milanese Domenico Compagni, detto da Cammei, del quale furono allievi Giovanni Antonio De Rossi, e Iacopo e Cosimo ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di Fiandra, tornano al potere i Vistarini, ma una sollevazione popolare nel 1325 li sbalza di potere eleggendosi a signore Pier 1454, dallo Sforza e dai Veneziani, all'insaputa di ognuno, fuorché diCosimo de' Medici e dei Fiorentini, fu possibile in ...
Leggi Tutto