DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Alterati in occasione della morte diCosimo I nel 1574, detta appunto Orazione in morte diCosimo I. In essa il D. quanto afferma Antonio Benivieni nella lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita diPier Vettori l'antico (Firenze 1583): ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , Bologna 1884, pp. 211 ss.; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo diCosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI-CCLI passim; F. Flamini, Leonardo diPiero Dati, in Giorn. stor. della lett. it., XVI (1890), pp. 2 s.; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Lelio Torelli, auditore e primo segretario diCosimo, di pubblicare il codice delle celebri Pandette fiorentine garantiti da due mercanti, Bartolomeo Panciatichi e Luigi Francesco Pieri, rispettivamente per circa 2000 e 1000 scudi. Torrentino riuscì ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia diPiero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] al soldo diCosimo, che ne fecero una cronaca continua e dettagliata nelle loro lettere al duca di Firenze. In , delle doti personali di Strozzi, «stimato di maggior giudizio e non inferior di valore e d’esecuzione, diPiero Strozzi suo fratello» ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] pp. 29 s.; L. Ozzola, La basilica di S. Lorenzo e un registro d'entrata e di uscita diCosimo de' Medici (1441), in La Rassegna nazionale 1977; D.A. Covi, Nuovi documenti per Antonio e Piero del Pollaiolo e A. Rossellino, in Prospettiva, XII (1978 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] ritorno al potere diCosimo, D. dovette subire il bando che lo costrinse ad iniziare un periodo di viaggi che lo Roma di malaria nel 1449: la notizia fu accolta da una lunga serie di sonetti commemorativi (tra gli autori Antonio Manetti, Piero del ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] al latino comprendeva anche il greco, si giovò delle lezioni diPiero Vettori, insegnante dal 1538 nello Studio fiorentino, la cui diCosimo.
Dopo la stampa nel 1570 dell’Ercolano di Varchi, iniziò la circolazione manoscritta del Discorso di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Biblioteca Medicea Laurenziana, con tutta probabilità il codice di dedica, in quanto reca alcune correzioni autografe di Bruni, nonché l’ex libris diPiero de’ Medici, figlio diCosimo, fu trascritto da Antonio di Mario, uno dei copisti più vicini al ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] nome di Decimo Corinella da Peretola senatore pianigiano. Dal 1547 la reazione diCosimo I contro i pianigiani, accusati di idee della lettera del 1572 a Galilei fu edita, postuma, da Piero Del Nero, nel Discorso sopra la musica antica e moderna ( ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] .), l'armadio delle reliquie per la sagrestia di S. Maria Novella (1582) e la testa diCosimo I (1608), non finita, oggi al di Marradi e Castrocaro (1556), di Portoferraio (1560 c.), di Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), di San Piero ...
Leggi Tutto