• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [776]
Storia [192]
Biografie [422]
Arti visive [110]
Letteratura [95]
Religioni [43]
Diritto [29]
Diritto civile [26]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [13]
Filosofia [13]

CASTELLANI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vanni Liana Matteoli Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] le fortezze e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento al potere di Cosimo de' Medici), Simone (sposò una Coretta non meglio identificata), Bartolomeo (nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Agostino Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti. Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] della famiglia Medici. Anche i due figli di Piero, Francesco e il D., parteciparono alle ultime Mediceo del principato, Carteggio universale di Cosimo I, f. 334, cc. 166, 171, 190, 202 (corrispondenze come vicario di Valdinievole); f. 408a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] di cui Giulio, nato nel 1537, ereditò alla morte del padre il titolo di senatore. Morì a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero di S.Piero di Stato di Firenze, Mediceo del principato - Appendice al Carteggio universale di Cosimo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] il soggiorno londinese da "Piero Capponi, e sue Camerate" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, 4213).Questi cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Il padre ricoprì importanti cariche pubbliche durante i governi di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico: fu priore nel 1452 e nel doge veneziano: il gonfalonierato a vita, affidato a Piero Soderini. Questo dovette essere un momento critico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBOLANI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Federigo Roberto Cantagalli Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] si sperava di organizzare una sommossa di "marraioli", ossia di zappatori braccianti, sudditi di Cosimo temporaneamente immigrati in Maremma per lavori stagionali, per introdurre in città il Barbolani. Ma il tentativo fallì sia perché Piero Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena. Col trattato di Londra del 9 maggio 114, 333 s.; G. Spini, Lettere di Cosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo I de' Medici, Firenze 1805, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] fiorentina, Firenze 1875, II, pp. 401 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 11; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte di Cosimo I dei Medici, Pisa 1905, p. 39; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a Libbiano, vicino a Volterra, e nell'appalto delle magone di ferro di di mostrare ch'egli diventò uno degli uomini di fiducia di Cosimo de' Medici. Dai libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] fortuna. Il testamento del C. porta la data del 15 marzo 1473e fu rogato da ser Antonio Bartolomei. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 134, passim;67, ff. 9v, 114v; 68, ff. 20, 25, 29; Catasto, 64, f. 101v; 785, ff. 67 s.; Mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali