• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [470]
Storia [215]
Arti visive [114]
Letteratura [101]
Religioni [60]
Economia [31]
Diritto [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [15]
Geografia [11]

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Gianni Ballistreri Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto. Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] 1440 a frate Romolo de' Medici, conventuale in S. Croce di Firenze; intitolato Cammino di Dante, lo scritto Firenze il 1º giugno 1477 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo. Bibl.: M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, p. 132; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritratto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ritratto Caterina Volpi L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] di gruppo, con il suo ritratto di Leone X e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, sul modello di Raffaello di Velázquez (che si ispirò a Tiziano nel celebre Ritratto di papa Innocenzo X), di Gian Lorenzo Bernini o di Rembrandt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agnolo Paolo Malanima Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] regime mediceo gli manifestava, il C. tentava di ottenere nuovi riconoscimenti e di allontanare le ombre savonaroliane dal suo passato in una lettera scritta il 4 marzo 1515a Lorenzo di Piero de' Medici. In essa, proclamando la sua "innocentia" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soderini, Giovan Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Giovan Battista Nacque nel 1484, da Paolantonio (1448-1499), potente e ambizioso aristocratico fiorentino, fratello maggiore di Piero (→ Soderini, Piero), nonché cugino di Lorenzo il Magnifico. [...] della famiglia; venne poi riammesso in città, grazie ai provvedimenti di clemenza seguiti all’elezione di Leone X (Giovanni de’ Medici). Sospettato di complicità nella congiura di Iacopo da Diacceto (→ Cattani da Diacceto, Iacopo), nel 1522, dovette ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO FERRUCCI – DONATO GIANNOTTI – RINASCIMENTO

CIACCHERI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Giuliano Luigi Zangheri Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] dei suoi interessi per le scienze. sappiamo che nel 1664 acquistava dallo stampatore fiorentino G. Cecchini i primi volumi di Lorenzo Magalotti: Saggi di naturali esperienze del Cimento. Nel 1673 fu nominato ingegnere del magistrato dei Capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capitoli per una compagnia di piacere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capitoli per una compagnia di piacere Filippo Grazzini Regolamento burlesco di un sodalizio di uomini e donne; posteriore al maggio-giugno 1504 (il § 22 accenna al David di Michelangelo in piazza della [...] per la politica e il costume la compagnia del Broncone, istituita da Lorenzo di Piero de’ Medici sul finire del 1512, regolata da Capitoli attribuibili a Filippo Nerli amico di M.) e soprattutto quelle delle confraternite devote. Nei C. i valori fon ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI MICHELANGELO – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI NESI – MACHIAVELLI

Del Nero, Bernardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Nero, Bernardo Vincenzo Presta , Uomo politico fiorentino (1422-1497), nel 1490 cancelliere di Lorenzo il Magnifico, e (1497), con la repubblica del Savonarola, uno dei dieci di balia con carica [...] giustizia. Ma, sospettato quell'anno stesso di aver preso parte al tentativo di ritorno in Firenze di Piero de' Medici (il Guicciardini scrive che " non fu imputato d'altro che d'aver saputa questa pratica, e non l'aver rivelata. Il quale errore... è ... Leggi Tutto

ACCIAIUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Giovanni Clementina Rotondi Figlio di Pietro e di Leonarda di Diotesalvi de' Neroni, nacque a Firenze il 29 dic. 1460. Partecipò attivamente alla vita politica della sua città: avversario [...] verso la fine del 1527. Aveva sposato nel 1489 Ginevra di Lorenzo Ridolfi ed in seconde nozze, nel 1496, Caterina di Piero Ardinghelli. Oltre alle lettere ufficiali inviate da Roma alla Signoria di Firenze tra il 1504 ed il 1505 - in parte pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DI CALIMALA – FIRENZE – PISTOIA – VENEZIA – GINEVRA

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di quell'epoca; e ne sono testimonianza i trattati di prospettiva di Leon Battista Alberti e di Piero et à moi, de ne pas nous être occupés de préférance du mouvement de la chaleur. Il artisti di quell'epoca e del secolo successivo - da Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] facciata del S. Lorenzo; a Ravenna il S. Vitale e il mausoleo di Galla Placidia, di Piero di statuetta in bronzo, e ha supplito in oro il pezzo mancante d'un cammeo, di casa Medici ; H. Ruhemann, La technique de la conservation des tableaux, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali