• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [125]
Storia [72]
Letteratura [24]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [4]
Scienze politiche [4]

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara Luciano Chiappini Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli, Diotisalvi Neroni e Niccolò Soderini - si rivolsero a B. per ottenere un - la presenza in Ferrara di numerosi artisti fiorentini, ma in maniera singolare Piero della Francesca, che proprio da B. fu chiamato a Ferrara (G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DUCATO DI MODENA E REGGIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara (3)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] sua solare vitalità e apprezzata da critici come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, e, nel 1917, ’A birritta ccu ’i ciancianeddi (trad. it., Idea di un teatro, a cura di R. Soderini, Parma 1957); C. Salinari, Miti e coscienza del decadentismo italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] all'Arte dei Tiratori di lana e viveva nel popolo di S. Piero in Gattolino; pare che egli sia stato coinvolto nelle lotte delle sorse la leggenda che fossero i ritratti di Francesco Soderini e di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti

BRACCESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , (che per un certo tempo fu Giovan Vittorio Soderini). La sua missione però durò pochi mesi, perché Stato di Firenze; sono dirette, quasi esclusivamente, a Lorenzo e a Piero de' Medici (cfr. Archivio mediceo avanti il Principato, Inventario, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – GENTILE VIRGINIO ORSINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – CANTI CARNASCIALESCHI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita di Pier Vettori l'antico (Firenze 1583): l'opera però risulta La coltivazione toscana delle viti e d'alcuni arbori in G. V. Soderini, Trattato della coltivazione delle viti, Firenze 1600 (l'opera del D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIFORMA PROTESTANTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] , vescovo di Volterra (Barb. lat., 2517, c. 36), complimentandosi per il gonfalonierato al fratello Piero; e da Pier Soderini il M. venne ringraziato, il 23 luglio 1506, probabilmente per l'invio di una copia dei Commentarii appena pubblicati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Niccolò Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] continuano a essere numerose le prose consultive da lui composte, diventa stretto collaboratore del gonfaloniere a vita Pier Soderini, eletto nel 1502, senza astenersi tuttavia dal condannarne la scarsa determinazione. Alla fine del 1504 conclude la ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo) Luisa Marcucci Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Marco. Nondimeno, nel 1494, alla cacciata da Firenze di Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l'arrabbiato Albertinelli insieme il tema tradizionale gli venne quando ebbe da Pier Soderini, il 26 nov. 1510, perla Sala del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BENEDETTO DA MAIANO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo. Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] ducati per la figlia primogenita Clarice. La promessa di matrimonio, resa pubblica, fu contrastata dal governo di Pier Soderini. Secondo Francesco Guicciardini (1998), Strozzi «non si curava del giudizio de’ foggiettini», cioè del popolo minuto (p ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Francesco Guicciardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] Salviati, personalità di spicco nella politica cittadina e fautore dell’opposizione aristocratica più moderata alla repubblica di Pier Soderini, che non auspica il ritorno dei Medici ma difende la necessità dell’autorità politica degli ottimati per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali