• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Storia [5]
Economia [1]
Religioni [1]
Teatro [1]

L'ESTOILE, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1933)

L'ESTOILE, Pierre de Roberto Palmarocchi Cronista francese, nato a Parigi nel 1546, morto ivi nel 1611. Discendente di famiglie di giureconsulti e magistrati, studiò diritto a Bourges. Verso il 1569 [...] dans ce royaume depuis 1574 jusqu'en 1611 (ed. moderna a cura di G. Brunet e altri, voll. 11, Parigi 1875-1883). P. de l'E. è un cronista tipico; una specie di curioso disinteressato il quale scrive per sé e non per gli altri; non ha ambizioni ... Leggi Tutto

CALVINO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , fra taverne e donne. Uscito da Parigi, va ad Orléans, dove rimane sino al 1529 studiando diritto (questo per volere del padre) con Pierre de l'Estoile; poi, probabilmente dal settembre 1529, si reca a Bourges, e qui ben presto entra in polemica con ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] le Grand del Legrain, la Historia delle guerre civili di Francia del Davila. Tra le memorie, i Mémoires-Journaux di Pierre de l'Estoile, i Mém. d'Estat del Villeroy, di Margherita di Valois, di Cheverny, di Bassompierre, di Saux-Tavannes, i Mém. et ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ambasciatori. Un'ascesa sociale vertiginosa, che fu definita dal cronista parigino Pierre de l'Estoile come "un des miracles ou des jouets de fortune de notre temps" (Registre-journal du règne de Henri III, I, p. 63). Per tutti gli anni Settanta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Gino Benzoni MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] particolarmente per il recupero della città operato da Jacques de Nemours. «Vera cristiana» la dice Pierre de l’Estoile; «la migliore principessa del mondo» asserisce senza tema di smentita Pierre de Brantôme. Caduta, nel 1562, in mano ugonotta Lione ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III DI VALOIS – MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ad abitare nel Marais, in una sontuosa dimora che aveva fatto costruire verso la metà del secolo il cardinale di Meudon. Pierre de l'Estoile registra nel suo Journal la notizia del ricco banchetto offerto il 26 genn. 1580 al re, alla regina e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] i protestanti della lealtà della sua politica e i cattolici della sua fermezza. Contemporaneamente l'opinione pubblica si surriscaldava. Persino Pierre de l'Estoile annotava nel suo Journal le notizie che un amico di La Rochelle gli comunicava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRINO, Francesco Gino Benzoni Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] personalità come il Duplessis Mornay, il d'Harlay, il de Thou, Pierre de l'Estoile, il Gillot, il Servin, il Bouchel, il Justel, l'Hotman e il Leschassier, il C. venne segnalato da Jérôme Groslot de l'Isle, che per lui nutriva un forte affetto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] ex correligionari. Il Castrino lo attaccava ferocemente in alcuni versi latini che ci son rimasti nella trascrizione fattane da Pierre de l'Estoile nel suo Journal sotto la data del 21genn. 1610: "Badoerus iste, cui super iam nil erat Infame praeter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovambattista Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] sul vino e alcuni gioielli della Corona. Alcuni anni più tardi, nel 1576, il cronista Pierre de l'Estoile riferiva che il G. avrebbe prestato a Caterina de' Medici ben 100.000 scudi. Attraverso mille rivoli, comunque, la fortuna del G. cresceva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali